Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Libro bianco sulla comunicazione digitale e l'advertising

Il "Libro Bianco sulla comunicazione digitale e l'advertising" è una iniziativa delle otto Associazioni - Assocom, Fcp, Fedoweb, Fieg, Iab, Netcomm, Unicom e Upa - che rappresentano agenzia di pubblicità, agenzie creative e media, concessionarie di pubblicità, publisher, società di ad-tech e merchant, gli investitori in pubblicità/comunicazione.

Presentato recentemente, lo studio è focalizzato su sei argomenti specifici e strategici: viewability, trasparenza filiera, user experience, ad fraud e brandsafety/brand policy, investimenti pubblicitari:
- viewability, sia come regole (misuratori certi terzi indipendenti, report standard per facilitare la lettura dei dati) che come criteri;
- trasparenza della filiera, in particolare del programmatic che ingloba competenze media, tecnologia e gestione dati fino alla trasparenza del flussi finanziari;
- user experience, attraverso la misurazione condivisa degli ad blocker e alle motivazioni che portano a questo fenomeno, con un occhio di riguardo nel rispetto verso i cittadini/utenti Internet;
- ad fraud e brandsafety/brand policy, affinché la lotta alle frodi e ai finanziamenti illeciti attraverso la pubblicità diventi la norma;
- investimenti pubblicitari, per offrire una sintsi e un punto di riferimento per chi investe e per disporre di informazioni attendibili e corrette.

Una sorta di guida e mappa delle regole generali rivolta a tutto il mondo di chi opera in pubblicità e nella comunicazione.

E poiché uno fra gli argomenti importanti, del presente e del futuro, legato alle nuove regole sulla privacy a livello europeo, sarà prodotto successivamente un ulteriore argomento, quello sulla trasparenza e l'utilizzo di dati personali. Non solo, anche la trasparenza e parte portante del lavoro: trasparenza sui ruoli di una filiera che ingloba competenze media, tecnologiche e di gestione dei dati; trasparenza sui flussi finanziari, trasparenza sui dati di investimento e anche trasparenza "per allineare il digital con i mezzi tradizionali e concentrare le energie di tutti sulla creazione di valore per gli obiettivi di branding delle marche" come si legge nel testo.

Un Libro Bianco come una possibile risposta alla diffusa richiesta di sicurezza, chiarezza e fiducia per la pubblicità on line. Insomma, uno studio che indica regole e buone pratiche e non dimentica la battaglia contro le fake news, che possono essere contrastate anche con un'attenta pianificazione pubblicitaria".

www.assocom.org