Il 40% della popolazione italiana con più di 14 anni naviga ormai abitualmente in rete, ha a che fare con più device tecnologicamente avanzati e consuma costantemente contenuti e servizi digitali. Si tratta di circa 20 milioni di utenti e questo è sicuramente uno dei dati più rilevanti che è emerso dal IV Rapporto dell' Osservatorio permanente contenuti digitali presentato a Roma in occasione della IX Settimana della cultura d'impresa promossa da Confindustria.
La presentazione del Rapporto è avvenuta durante l'incontro dedicato a ‘Industria culturale e tecnologie digitali: mutamenti nella domanda e nell'offerta', organizzato da Confindustria Cultura Italia.
Il secondo dato rilevante è che circa 9 milioni di persone in Italia sarebbero disponibili a ricevere a casa, via Internet e sui nuovi dispositivi tecnologici, film, file musicali, quotidiani, prodotti televisivi, libri, videogiochi e ogni tipo di contenuto culturale, dietro il corrispettivo di un pagamento, in forme però ancora da stabilire.
Con il lavoro dell'Osservatorio, in collaborazione con Nielsen Italia, ogni anno vi è una fotografia aggiornata del nuovo modo di fruire contenuti digitali da parte degli italiani.
Anche quest'anno l'indagine è stata quindi focalizzata sulle abitudini e le caratteristiche dei consumatori di contenuti digitali, cercando di far emergere i molti e differenti aspetti che modificano il consumo dei contenuti e le leve che permettono di accedervi e di fruirne in modo sempre più rapido, mirato ed evoluto.
Un modo per far emergere dal panorama economico italiano e internazionale il ruolo ormai decisivo svolto dai servizi e dai contenuti digitali all'interno dell'industria italiana, non più evidentemente solo manifatturiera, ma anche immateriale.
Chi siamo
Contattaci
Lunedė della 9:30 alle 15:30
dal martedė al venerdė dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedė al venerdė dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale