Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Diritto fondamentale nella traiettoria europea

Ogni anno l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale organizza una serie di incontri aperti sullo stato dell'arte della comunicazione di pubblico servizio: occasioni utili per riflettere e dibattere il presente e il futuro del sistema, insieme a rappresentanti istituzionali, comunicatori, docenti, giornalisti, studiosi, esperti del settore.

Il 24 giugno 2022 presso lo Spazio Europa gestito dal Parlamento Europeo e dalla Commissione Europea l'Associazione, in collaborazione con il Movimento Europeo,  ha coinvolto i massimi esperti del settore sul tema "Comunicazione pubblica e istituzionale, diritto fondamentale nella traiettoria europea".

Il 2022 è l'anno europeo dei giovani e nella società iperconnessa il tema della comunicazione pubblica e istituzionale rappresenta un volano per creare o rinsaldare la relazione tra cittadini e istituzioni, sia a livello italiano che europeo, per l'effettività dei diritti di cittadinanza, inclusione, partecipazione, superamento delle disuguaglianze, buon andamento e imparzialità della Pubblica Amministrazione.

In quest'ottica, "Comunicazione Pubblica", anche nello spirito della Next Generation EU e dell'analisi dei risultati sulla comunicazione della Conferenza sul futuro dell'Europa, è impegnata nel consolidamento della cultura della comunicazione pubblica e istituzionale. 

Questo anche attraverso il potenziamento dei percorsi formativi, di aggiornamento continuo e di rispetto delle normative vigenti sul piano dei profili professionali, a vantaggio della qualità delle relazioni all'interno delle comunità.

Un investimento sui principi democratici del Paese e nella traiettoria europea e un investimento sul futuro declinato sui piani dell'ascolto, delle competenze, della deontologia e dell'innovazione continua.

"Comunicazione Pubblica" che, fin dalla sua costituzione, nel 1991, è l'unica Associazione in Italia impegnata per la crescita della cultura della comunicazione nelle PA. Comunicazione come funzione strategica e non ancillare, il cui obiettivo è di migliorare la qualità dei servizi erogati e di ricomporre la relazione con il cittadino, riposizionandolo al centro delle azioni delle istituzioni pubbliche.

Venerdì 24 giugno 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso lo Spazio Europa della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea (Via Quattro Novembre, 149 - Roma), in occasione del giorno dell'Assemblea, "Comunicazione Pubblica" e Movimento Europeo hanno organizzato un incontro in presenza su "Comunicazione pubblica e istituzionale, diritto fondamentale nella traiettoria europea".

L'incontro, introdotto da Leda Guidi, Presidente di "Comunicazione Pubblica", e Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europeo e Presidente Comitato scientifico "Comunicazione Pubblica", è stato aperto da Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia dell'Unione Europea.

Il convegno sugli scenari della comunicazione pubblica e istituzionale come diritto fondamentale ha visto la partecipazione e i contributi di Antonio Naddeo, Presidente Agenzia Rappresentanza Negoziale per la Pubblica Amministrazione, Florindo Oliverio, Segretario nazionale FP CGIL in rappresentanza dei sindacati confederali, Sandra Cioffi, Presidente del Consiglio Nazionale Utenti, Maria Pia Caruso, dirigente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Pina Lalli, Presidente di COMferenza, Mario Caligiuri, professore dell'Università della Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence, Vincenzo Le Voci, Segretario Generale del Club di Venezia - Consiglio UE e Derrick de Kerckhove, Direttore scientifico di Media Duemila e teorico dell'intelligenza connettiva, con la moderazione di Marco Magheri, Segretario Generale di "Comunicazione Pubblica".



Diritto fondamentale nella traiettoria europea


Diritto fondamentale nella traiettoria europea