Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

L'attività di conciliazione delle controversie tra cittadini e operatori di comunicazioni elettroniche svolta dai Corecom nel 2017 ha portato a rimborsi a favore di famiglie e imprese superiori ai 40 milioni di Euro risolvendo l'87,4% delle controversie.

 
I dati sono stati presentati il 21 maggio a Roma nel corso di un incontro dedicato alle attività, che segna lavoro per circa 120 mila pratiche, svolte dai Corecom sul territorio nazionale.
 
Le principali cause di contenzioso hanno riguardato la migrazione, l'errata fatturazione casi di interruzione o sospensione del servizio, l'attivazione di prodotti e servizi non richiesti e le spese di recesso.

L'incremento di richieste indirizzate ai Corecom per la risoluzione di controversie,  ha spinto Agcom ad attivare un sistema centralizzato di gestione (Conciliaweb), che può rispondere ad obiettivi di efficienza, risparmio e anche di gestione uniforme e omogenea delle procedure.

Per quanto riguarda l'attività di vigilanza sull'emittenza locale da parte dei Corecom, nel 2017 il monitoraggio ha riguardato 219 emittenti, quota in aumento rispetto all'anno precedente, le violazioni contestate sono state 116, ripartite in quattro macro-aree: violazioni della normativa in materia di pubblicità, affollamenti, segnalazione e posizionamenti, obblighi di programmazione.  L'attività riferita al Registro Operatori della Comunicazione-ROC  a livello locale, invece, segna circa 400 nuove iscrizioni e 350 cancellazioni; anche in questo caso numeri in salita.

www.regioni.it