Nella classifica dell'ottavo Rapporto di Euromobility "La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città" al primo posto è Bologna, seguita da Parma e Milano. Dai dati del rapporto emerge che in 16 città è presente un servizio di bike sharing, e che sono in aumento gli utenti del car sharing.
La maggiore offerta di trasporto pubblico (posti/Km-abitante) si ha a Milano e Cagliari, seguite da Roma e Bergamo, in 37 città su 50 l'offerta di trasporto pubblico si è ridotta. Mentre il tasso di motorizzazione nelle 50 città campione si è ridotto a 58,4 auto ogni 100 abitanti, sempre comunque maggiore rispetto alla media europea che si attesta a 48 auto ogni 100 abitanti.
Rilevati anche miglioramenti negli standard emissivi di autovetture e motocicli e l'aumento dei veicoli a basso impatto.
Nel Rapporto è segnalato anche che i mobility manager sono figure professionali ancora poco presenti: sono solo 32 le città in cui è presente.
www.euromobility.org
Mobilità sostenibile in 50 città italiane
Altri articoli
-
AssociazioneDati statistici per "Comunicazione Pubblica"
-
Dall'ItaliaAnticorruzione: chi soffia nel fischietto?
-
Dall'ItaliaRegione, Csi Piemonte e affidamenti diretti
-
Dall'ItaliaCyber Security nelle Pubbliche Amministrazioni
-
Lo scaffaleSocial Media Marketing