Protezione civile: un anno di Contact Center
Ad un anno dalla sua attivazione, il Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile pubblica il primo bilancio della sua attività.
In questi dodici mesi, il Contact Center ha preso in carico quasi 14.000 richieste, il 73% delle quali per eventi emergenziali. In particolare, i picchi di contatto sono stati raggiunti in occasione delle intense precipitazioni nevose che hanno interessato undici regioni nei mesi di gennaio e febbraio 2012 e del recente sisma che ha colpito le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.
Il canale telefonico è quello più utilizzato dagli utenti: al numero verde 800.840.840, è infatti pervenuto l’80% delle richieste. Le altre modalità di contatto scelte dagli utenti sono l’email e il modulo online disponibile sul sito www.protezionecivile.gov.it (che rappresentano, complessivamente, il 17%), seguiti dalla posta tradizionale, la posta elettronica certificata e il fax.
Normalmente il servizio è attivo dalle 9.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì. In caso di emergenza il Contact Center può estendere la sua attività a tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24. In situazioni di emergenza il servizio diventa uno strumento per raccogliere segnalazioni e diffonde norme di comportamento, che sono alla base dello sviluppo di una cultura di prevenzione e di consapevolezza del ruolo dei cittadini nella protezione civile.
Il dossier “Un anno di Contact Center”