Sfide, ad esempio, come la sostenibilità ecologica, il riassetto energetico e la lotta a patologie assai gravi, se non addirittura incurabili laddove l'inserimento di salti organizzativi e di innovazioni di frontiera nel sistema scientifico risultano fondamentali. Entro tale finalità e in tale direzione, WCSA auspica e favorisce:
- la ricerca pura ed applicata interdisciplinare;
- lo sviluppo di piattaforme globali (semantiche, metodologiche, tecniche ecc.) per lo sviluppo di una mentalità cosmopolita;
- la divulgazione del sapere scientifico-sistemico e l'informazione scientifica a pubblici colti ma non specializzati;
- la promozione del dialogo e delle sinergie tra mondo delle Istituzioni pubbliche, mondo del business imprenditoriale e mondo delle organizzazioni sociali no profit.
WCSA, forte dalle iniziative già prodotte e quelle in essere si sta sempre più configurando come uno strumento di promozione delle idee, dei projects scientifici e/o umanistici di qualunque settore disciplinare e di matrice interdisciplinare, caratterizzati dall’approccio sistemico. WCSA annovera nel proprio board studiosi di differenti discipline e curricula, sia maturi, sia giovani sotto l’egida di un Comitato Scientifico d’Onore di altissimo profilo.
Per informazioni su WCSA e lo statuto:
www.andreapitasi.com
www.facebook.com/group.php?gid=480622679058v=wall
Andrea Pitasi