Dove: online
Quando: 10 luglio 2023 (dalle ore 15:30 alle ore 18:30)
In occasione dell’anniversario dell’iniziativa del primo Parlamento eletto e all’inizio della sessione di Strasburgo prima delle vacanze estive.
Si parlerà del metodo e tempi della riforma del sistema europeo prima che le porte dell’Unione europea si aprano ai paesi candidati e della volontà di avviare un processo di natura costituente - come viene richiesto da alcuni Movimenti europei in una lettera inviata al Parlamento europeo in occasione dell’anniversario dell’iniziativa che, il 9 luglio 1980, portò il primo Parlamento europeo eletto nel 1979 ad adottare il progetto di Trattato che istituisce l’Unione europea il 14 febbraio 1984 - o se invece prevarrà l’idea di sottostare alle regole confederali del Trattato di Lisbona che resterebbero in vigore fino a quando non entrerà in vigore all’unanimità un nuovo trattato sapendo che la procedura adottata dal Parlamento europeo nel 1980 aveva lo scopo di evitare lo scoglio di una conferenza intergovernativa e di rafforzare la dimensione della democrazia rappresentativa nella cooperazione fra Parlamento europeo e parlamenti nazionali.
Vi preghiamo di dare conferma della vostra partecipazione entro il 6 luglio 2023 a segreteria@movimentoeuropeo.it
L'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale attribuirà 2 crediti formativi ai partecipanti all'incontro gratuito per la qualificazione professionale dei comunicatori pubblici ai sensi della Legge 4/2013.
Vi ricordiamo che per ottenere i crediti è necessario tenere la telecamera accesa per l'intera durata dell'attività formativa.