"Le nuove tecnologie stanno trasformando la forma e la sostanza dei diritti, l'articolazione geopolitica dei poteri e il rapporto fra pubblico e privato. Le grandi imprese del web hanno acquisito un'influenza che non si esaurisce sul piano economico e sociale, concorrono ad influenzare il diritto pubblico, diventano politica" così ha detto il garante della privacy Antonello Soro in occasione dell'incontro sulla "Sicurezza e linguaggio dell'odio", organizzato dal Consiglio Nazionale Forense.
Aggiungendo che "Di fronte a questa situazione vi è la necessità di ridare centralità alle Istituzioni legittimate dall'esercizio democratico, rifiutando l'idea di delega al governo della tecnica".
"Non ci può essere vero sviluppo senza una guida capace di mettere l'algoritmo al servizio della società perché solo il fattore umano può dare senso e forma alle masse di dati".
Il testo integrale si trova: https://www.privacyitalia.eu/
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale