Con il rilascio dei dati di dicembre 2012, da parte di Nielsen, tempo di bilancio per l'Internet italiano: quasi 29 milioni i navigatori attivi nel mese di dicembre, il 6.3% in più rispetto allo stesso periodo del 2011, con un valore medio mensile di audience online durante tutto il 2012 pari a 28,3 milioni di utenti unici.
 
 La crescita degli utenti Internet su base giornaliera è stata ancora più consistente, passando dai 12,7 milioni del dicembre 2011 agli attuali 14,1 milioni (+10.8%). Internet entra sempre più nella quotidianità: aumentano coloro che si collegano su base giornaliera e cresce il tempo che dedicano alla navigazione ogni giorno (1 ora e 25 minuti, il 9.5% in più nell'ultimo anno).
 
 Se gli utenti che navigano da pc su base mensile sono cresciuti del 6.3% nell'ultimo anno, quelli che navigano in mobilità sono letteralmente esplosi: circa 23 milioni di individui in Italia accedono a internet tramite strumenti mobili, smartphone e tablet in primis, con una crescita del 25% circa nell’ultimo anno.
 
 Entrando nel dettaglio delle attività svolte in Rete, nell’ultimo anno continuano a crescere i social network, blog e altre communities, che sfiorano i 25 milioni di utenti unici a dicembre, i siti di video online (21,5 milioni, +10% nell’anno), le email (+8.6%), i siti con informazioni, strumenti e programmi per internet (+8.8%), i research tool come wikipedia e i traduttori (+7.6%) e i siti ecommerce (+12.4%).
www.nielseninsights.it
                       
                Il 2012 di Internet
Altri articoli
- 
                                                                            
                                        AssociazioneLettera aperta ai candidati alle elezioni 2013
 - 
                                                                            
                                        Dall'EuropaBanda larga: l'Europa azzera (quasi) i fondi
 - 
                                                                            
                                        Tecnologie interattiveTrasparenza P.A. e privacy: pių garanzie a tutela delle persone
 - 
                                                                            
                                        Tecnologie interattiveIl top manager e i social media
 - 
                                                                            
                                        Tecnologie interattiveTwitter e Facebook a misura di P.A.