Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

L'Italia raccoglie la sfida delle tecnologie emergenti

L'enorme successo della digitalizzazione di beni, merci e servizi veicolati dalla rete ha prodotto un aumento del rischio cibernetico connesso alla violazione dei dati personali, alle truffe monetarie, al furto di proprietà intellettuale, fino agli attacchi alle infrastrutture che erogano servizi essenziali come l'energia, i trasporti, la sanità, e che mettono in pericolo l'incolumità stessa dei cittadini. 

Inoltre, la dirompente evoluzione delle tecnologie emergenti, quali l'intelligenza artificiale generativa e il quantum computing, richiede di definire tempestivamente e agilmente indirizzi evolutivi della ricerca sulla cybersicurezza.

Per questo e con queste motivazioni, l'Italia decide di varare un programma strategico dedicato alla ricerca sulla cybersicurezza e il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini insieme al sottosegretario di Stato con delega alla Sicurezza, Alfredo Mantovano, hanno promosso l'Agenda di Ricerca e Innovazione per la cybersicurezza.

Il documento ha lo scopo di far emergere, stimolare e governare gli investimenti in ricerca e innovazione nel delicato settore della cybersecurity, monitorare nel tempo e valutare le ricadute sulla protezione del Paese con l'obiettivo di proteggerlo e rafforzarne l'autonomia strategica.

Sono sei le aree interdisciplinari interessate dall'Agenda:

  1. Sicurezza dei Dati e Privacy

  2. Gestione delle Minacce Cibernetiche

  3. Sicurezza del Software e delle Piattaforme

  4. Sicurezza delle Infrastrutture Digitali

  5. Aspetti della società

  6. Aspetti di Governo

Fonte: www.acn.gov.it