Entrata in vigore la legge dell'UE sui mercati digitali. Il nuovo regolamento porrà fine alle pratiche sleali delle imprese che operano da gatekeeper nell'economia delle piattaforme online. È stato proposto dalla Commissione a dicembre 2020 e approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio in tempi record, a marzo 2022.
La legge sui mercati digitali definisce le situazioni in cui una piattaforma online di grandi dimensioni è un "gatekeeper". Si tratta di piattaforme digitali che fungono da importante punto di accesso tra utenti commerciali e consumatori e godono di una posizione da cui poter dettare le regole e creare una strozzatura nell'economia digitale. Per affrontare questi problemi, la legge sui mercati digitali definirà una serie di obblighi per i gatekeeper, fra cui il divieto di determinati comportamenti.
Le nuove norme stabiliscono degli obblighi e dei divieti che queste piattaforme dovranno rispettare nelle loro attività quotidiane.
Si dovrà:
- rendere i propri servizi interoperabili per i terzi in situazioni specifiche;
- consentire agli utenti commerciali di accedere ai dati che generano utilizzando la piattaforma;
- fornire alle imprese che fanno pubblicità sulla piattaforma gli strumenti e le informazioni necessarie per consentire agli inserzionisti e agli editori di effettuare verifiche indipendenti dei messaggi pubblicitari ospitati dalla piattaforma;
- consentire agli utenti commerciali di promuovere la loro offerta e concludere contratti con clienti al di fuori della piattaforma.
Invece, non si dovranno:
- riservare ai propri servizi e prodotti un trattamento favorevole in termini di classificazione rispetto a servizi o prodotti analoghi offerti da terzi sulla loro piattaforma;
- impedire ai consumatori di mettersi in contatto con le imprese al di fuori della piattaforma;
- impedire agli utenti di disinstallare software o applicazioni preinstallati se lo desiderano;
- tenere traccia per motivi pubblicitari degli utenti finali al di fuori dei servizi essenziali della piattaforma, senza previo consenso dei diretti interessati.
Per fare in modo che le nuove norme possano seguire la rapida evoluzione dei mercati digitali, la Commissione condurrà una serie di indagini che le consentiranno di:
- individuare le piattaforme che esercitano una funzione di gatekeeper;
- aggiornare in maniera costante gli obblighi previsti per tali piattaforme;
- definire misure correttive per ovviare a violazioni sistematiche della normativa sui mercati digitali.
Fonte: https://ec.europa.eu/