Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

La Rete e la comunicazione emozionale

Con l'avvento del digitale, anche la comunicazione pubblica e istituzionale è diventata sempre più multicanale, ricorrendo a strumenti che si differenziano per ruolo e conseguente peso. "Sembra che il digitale – sostiene Marco Pogliani, presidente dell'Associazione Milano Smart City – stia stravolgendo tutto l'assetto comunicativo. In realtà, nel passato abbiamo già assistito a molte innovazioni tecnologiche, che sono state assimilate al punto che oggi a casa disponiamo delle stesse dotazioni presenti in ufficio. Il modo in cui la Rete ha davvero innovato la comunicazione è la richiesta di un approccio emozionale, perché sul web un evento o un'iniziativa devono necessariamente essere comunicati anche attraverso le emozioni, che riescono a coinvolgere, unire e far ricordare".

La Rete è dunque un ecosistema vivo in cui l'emozione gioca un grande ruolo. "Per contro – aggiunge Alessandro Galimberti, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia – i social hanno portato al fenomeno della disintermediazione, che si accompagna a una mancanza di cultura e di stile digitale. È necessario che i giornalisti e i comunicatori pubblici siano in grado di usare correttamente il digitale, perché la Rete è un mondo responsive: dà una valutazione immediata di cosa e come si comunica".

 

Fonte: "Giornata della comunicazione pubblica", Regione Lombardia.