Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Sottoscritto il primo protocollo operativo per il contrasto alla diffusione delle fake news attraverso il web. Il progetto nasce dalla evidente necessità di arginare, con specifica attenzione al periodo di competizione elettorale, l'operato di quanti, al solo scopo di condizionare l'opinione pubblica, oriendandosi tendeziosamente il pensiero e le scelte, elaborano e rendono virali notizie destituite di ogni fondamento, relative a fatti od argomenti di pubblico interesse.

La diffusione di notizie false in campagna elettorale si colloca in un'ottica radicalmente opposta a quella di un legittimo esercizio di democrazia: l'obiettivo è infatti la violazione della libertà personale dei cittadini, l'induzione sistematica di falsi convicimenti, individuali e collettivi, e la macroscopica alterazione del sereno dispiegarsi del confronto democratico; il tutto, per favorire interessi particolari - non sempre leciti, chiari o riconoscibili - da parte di singoli individui o gruppi di pressione.

Benché campagne di disturbo, ma anche di vera e propria disinformazione, non sinao un fenomeno nuovo, le notizie false hanno assunto proporzioni ancora più insidiose per la pervasività dei canali di comunicazione telematica (siti internet, blog, social network, piattaforme di instant messaging...), capaci di moltiplicare esponenzialmente gli effetti negativi della pubblicazione di una notizia non vera, rendendo immediatamente virale il contenuto ad una vastissima platea di destinatari.

Alla dilatazione del problema è stato dunque opportuno contrapporre un ampliamento delle possibili soluzioni. Questo è obiettivo del Protocollo che muoverà da un'idea di sicurezza partecipata: Polizia di Stato, provider e cittadini.
Tre sono le fasi in cui si articola il Progetto: la Raccolta informativa; le attività di raccolta di informazioni mediante la consultazione di fonti di pubblico accesso (OSINT-Open Source Intelligence Service); l'analisi dei contenuti finalizzata alla eventuale smentita e il risalto alle smentite ufficiali, supporto alle richieste di rimozione.

www.commissariatodips.it