Secondo il nuovo Rapporto Istat la "Soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita" è in crescita per la prima volta dopo 5 anni: nel 2016 sono migliorate le stime relative al giudizio delle famiglie sulla soddisfazione per le condizioni di vita.
Rispetto al 2015, è migliorata la percezione della situazione economica di famiglie e individui, è stabile la soddisfazione per gli aspetti relazionali (famiglia e amici), la salute e il tempo libero è in lieve aumento la soddisfazione degli occupati per il lavoro.
Dati importanti la cui completa valutazione, però, deve tenere conto proprio della realtà sociale ed economica che non è certo brillante (vedi tasso di disoccupazione).
Alcuni numeri percentuali: l'incremento della quota di persone di 14 anni e più che esprimono un'alta soddisfazione per la propria vita nel complesso sale dal 35,1% del 2015 al 41% del 2016. Ma all'aumentare dell'età la soddisfazione per la propria vita diminuisce: risultano altamente soddisfatti il 54,1% dei giovani tra 14 e 19 anni e il 34,4% degli ultra 75enni. Fanno eccezione i "giovani adulti" (35-44 anni) e i "giovani anziani" (65-74 anni): nei due casi la quota di coloro che indicano punteggi più alti è superiore rispetto alla classse di età che li precede. Minime le differenze di genere nei livelli di soddisfazione.
Nel 2016, aumenta anche la quota di famiglie che giudicano la propria situazione economica invariata (dal 52,3% del 2015 al 58,3%) o migliorata (dal 5% al 6,4%) e le proprie risorse economiche adeguate (dal 55,7% al 58,8%).
Invece, i problemi più sentiti dalle famiglie, con riferimento alla zona in cui vivono, sono il rischio di criminalità (38,9%), l'inquinamento dell'aria (38%), il traffico (37,9%) e la difficoltà di parcheggio (37,2%), seguite dalla sporcizia nelle strade (33%), dal difficile collegamento con i mezzi pubblici (32,9%) e dal rumore (31,5%).
www.istat.it
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale