Italiani, media e tecnologie
L'Italia, come emerge dall'indagine Eurispes di fine gennaio, su media e tecnologie è dipinta come un Paese in parte diviso tra vecchio e nuovo, tra chi sposa rapidamente le nuove modalità di fruizione ed i nuovi strumenti messi a disposizione dal progresso e chi rimane prevalentemente legato alla tradizione.
Tra le informazioni più rilevanti: la televisione è il mezzo principale per tenersi informati (il 51,9%). Il 48,1% guarda il telegiornale tutti i giorni.
Il quotidiano tradizionale non viene mai acquistato da oltre un terzo del campione (37,9%). Il 22,3% legge i quotidiani online tutti i giorni.
Per quel che riguarda il telefono cellulare risulta che la quasi totalità del campione (98,9%), usa la funzione base ed originaria del telefonino, cioè fare e ricevere chiamate, ed è di poco inferiore la quota di chi invia e riceve sms (92%).
L'utilizzo più frequente di Internet da parte degli utenti abituali è la ricerca di informazioni di loro interesse (97,4%).
Facebook si conferma il Social Network più diffuso: lo usa il 97,3%. Twitter si conferma al secondo posto, usato dal 31,7% (quasi un soggetti su 3).
Da ultimo, il, 22,9% degli intervistati, quasi uno su 4, afferma di non aver letto nessun libro nel corso dell'ultimo anno.
www.eurispes.eu