Per il terzo appuntamento del Ciclo di formazione e divulgazione organizzato da Comunicazione Pubblica con cinque Europe Direct (Chieti, Roma Innovazione, Siena, Trapani, Verona) sulla lotta alle fake news nella UE, a Trapani si è parlato di pandemia, guerra, crisi economiche e riscaldamento globale che negli ultimi anni hanno reso sempre più emergente il tema del contrasto della disinformazione e delle guerre combattute non solo sul campo ma sempre più nelle piattaforme digitali. Conoscere la dieta mediatica delle persone, gli strumenti e le strategie di azione e di contrasto delle guerre di informazione nell'infosfera è un bagaglio necessario di competenze per tutte le persone e soprattutto per i professionisti dell'informazione e della comunicazione, in cui deontologia e tecniche si coniugano con i fondamenti teorici delle strategie belliche e del loro contrasto nella traiettoria europea.
All'incontro, molto partecipato in presenza e online, sono intervenuti Giorgio Scichilone, Presidente Polo Universitario della Provincia di Trapani, Francesco Torre, Presidente del Consorzio universitario di Trapani, Roberto Gueli, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Sicilia, Mario Caligiuri, Professore dell'Università degli Studi Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence. Alceo Smerilli - Western Balkans Task Force, European External Action Service, Commissione Europea , Eugenio Iorio - Direttore Medialab Università Suor Orsola Benincasa, Marco Magheri - Segretario Generale Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Michele Mezza - Università Federico II di Napoli, Roberto Ginex - Consigliere Nazionale Federazione Nazionale Stampa Italiana, Stefania Berretta, giornalista, Laura Lorello, Professore di diritto costituzionale dell'Università degli Studi di Palermo.

