Autore: Pier Giorgio Cozzi
Editore: Lupetti
Nell'uso comune dei media e nella percezione dell'opinione pubblica la parola "lobby" è sinonimo di gruppo di pressione che, "complottando da dietro la siepe", mira a sostenere con la corruzione oscuri interessi a favore di potentati vari e chi opera all'interno delle Istituzioni in Italia e in Europa viene correntemente definito lobbista e lobby la loro attività.
Nascono così e di alimentano trame oscure
cui pochi nomi si sottraggono dal sospetto di complotto disposto da misteriose, potentissime super-segrete lobby sovranazionali. In questo libro sostiene invece che, in un contesto pluralista, la lobby, se legittima trasparente pubblica rappresentanza di interessi di aziende, associazioni, Enti o gruppi presso le Istituzioni centrali e territoriali, sia l'alternativa democratica al malcostume e alla corruzione dilaganti.
Diviso in quattro parti, il libro passa in rassegna il lobbismo com'è conosciuto nel mondo occidentale; illustra le tecniche
per fare lobby; prende in considerazione il "caso Italia" e gli eventi collegati a questo fenomeno. L'ultima parte è una appendice riferita alla descrizione dei provvedimenti normativi presi da Unione Europea, Stato e Regioni per "agire" nei confronti delle lobby.
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale