Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedė della 9:30 alle 15:30
dal martedė al venerdė dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

No allo spam: Linee guida del Garante privacy

Offerte commerciali a utenti di Social network o di servizi di messaggistica come Skype e WhatsApp solo con il loro consenso; no a e-mail e sms indesiderati; maggiori controlli da parte di chi commissiona le campagne promozionali; misure semplificate per le promozioni delle imprese che rispettano le regole.
 
Il Garante ha varato le nuove "Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam" contro il marketing selvaggio e per pratiche commerciali "amiche" di utenti e consumatori.


Il provvedimento generale definisce un primo quadro unitario di misure e accorgimenti utili sia alle imprese che vogliono avviare campagne per pubblicizzare prodotti e servizi, sia a quanti desiderano difendersi dall'invadenza di chi utilizza senza il loro consenso recapiti e informazioni personali per tempestarli di pubblicità.


Queste le principali regole contenute della Linee guida:
Offerte commerciali e spam.
- Invio di offerte commerciali solo con il consenso preventivo;
- Maggiori controlli su chi realizza campagne di market;
- Consenso per l'uso dei dati presenti su Internet e Social network;
- "Passaparola senza consenso.

Semplificazioni per le aziende in regola.
- E-mail promozionali ai propri clienti;
- Promozioni per "fan" di marchi o aziende;
- Consenso unico valido per diverse attività.

Tutele e sanzioni contro lo spam.
- Tutele per i singoli utenti;
- Tutele per le società.


Contestualmente alle Linee guida, allo scopo di semplificare ulteriormente gli adempimenti in materia di marketing diretto, il Garante ha adottato anche un apposito provvedimento generale sul consenso al trattamento dei dati personali, sempre in via di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.


www.garanteprivacy.it