Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Torna alla fiera di Bologna, per la quarta edizione, Research to Business, il salone internazionale dedicato alla ricerca e all'innovazione industriale promosso da BolognaFiere e Regione Emilia-Romagna, insieme al consorzio Aster, al Ministero dello Sviluppo economico e del Commercio internazionale e all'Ice. Oltre 230 gli espositori, dei quali 40 stranieri, attesi nelle 7 aree tematiche della rassegna,

Research to Business è patrocinata dalla Commissione europea, con la collaborazione di tutte le associazioni imprenditoriali: Confindustria, Unionapi, Cna, Confartigianato, Legacoop e Confcooperative.

Le sette aree tematiche della manifestazione saranno sviluppate attorno a delle "piazze aperte” che accoglieranno i workshop organizzati dagli espositori. Questa la loro articolazione: Ama (alta tecnologia meccanica); Bio (Red biotech per la ricerca medica, Green biotech per l'agoindustria, White biotech per processi industriali); Ena per energia e ambiente; Newma su nuovi materiali e nanotecnologie; Ict; Start2Bx con 60 nuove imprese italiane ed emiliano-romagnole hi-tech nate dal 2005; e Finanza e servizi, dedicato agli strumenti finanziari per lo sviluppo di progetti di ricerca.

Un focus speciale sarà inoltre dedicato alla meccanica ad alta tecnologia, che è il settore di eccellenza al quale si dedica anche la ricerca industriale in Emilia-Romagna. Quest'anno infatti R2B si tiene assieme a Mec for pack, la prima esposizione della meccanica per il packaging, e ospita il primo Forum di tutte le facoltà universitarie italiane di ingegneria meccanica, che vedrà all'opera il coordinamento, per sviluppare la ricerca industriale in questo campo.

Altro appuntamento di R2B sarà la presentazione dei nuovi progetti della Regione per lo sviluppo della Rete regionale per l'alta tecnologia, incentrati sulla realizzazione dei "tecnopoli", alla quale sarà dedicato il convegno di apertura "Costruiamo insieme il futuro", con la partecipazione assieme all'assessore alle Attività produttive Duccio Campagnoli e al presidente della Regione Vasco Errani, del rettore dell'Università di Bologna Pier Ugo Calzolari, del presidente Enea Luigi Paganetto, del direttore dell'Ismn-Cnr Roberto Zamboni. Nel convegno il progetto della Rete regionale potrà confrontarsi con le più significative esperienze europee, in particolare quelle francesi, che hanno realizzato i "tecnopoles", illustrate da Jean Claude Prager, direttore di Adit (agenzia francese per l'innovazione) e quelle tedesche, del Fraunhofer Institut, presentate da Sabine Brunswicker. Ospiti di prestigio del convegno, infine, il direttore per le politiche regionali della Commissione europea, Michele Pasca-Raymondo, e il presidente dell'Agenzia italiana per l'innovazione, Ezio Andreta.

Ancora, R2B 2008 ospiterà le iniziative organizzate dalle associazioni imprenditoriali per "esporre" il proprio impegno nella ricerca industriale: Confindustria propone il Forum "Innovare per competere", che presenterà la realtà dei laboratori di ricerca e sviluppo avviati dalle imprese in particolare in Emilia-Romagna, e "Che impresa vuoi fare da grande", edizione 2008 dell'iniziativa rivolta alla diffusione tra i giovani della cultura dell'imprenditorialità e dell'economia. Cna organizza "Best practice award", la premiazione delle piccole imprese artigiane che hanno mostrato le migliori pratiche di innovazione; il Ministero per lo Sviluppo economico tiene "Info Industria 2015", con seminari dedicati all'illustrazione del programma per sostenere i progetti di innovazione delle imprese.

Ci saranno poi Start2B, con la presentazione delle nuove imprese costituite dal 2005; Nano2B, expo dei progetti di ricerca applicata al settore delle nanotecnologie; il Forum degli investimenti, che presenterà le opportunità e gli strumenti finanziari per le pmi innovative; l'International innovative cocktail, con la presentazione dei centri di ricerca esteri che espongono a R2B; e ancora, appuntamenti dedicati agli incontri tra i laboratori di ricerca e le imprese, come M-Aster Match, Innovat&Match, Opta e Riditt. Nelle aree espositive, infine, si potranno conoscere diversi prodotti innovativi realizzati dai laboratori di ricerca.

"R2B è un prodotto di successo, singolare nel panorama espositivo nazionale, che si svolge in una delle regioni più avanzate, molto impegnata in questo campo", ha sottolineato Michele Porcelli, amministratore delegato di BolognaFiere. "Il format è innovativo, una sfida con contenuti da 'frontiera', da orizzonti lontani: la manifestazione si propone come luogo di eccellenza dove si tenta di dare risposte a domande strategiche di imprese e ricercatori, per il nostro futuro e per una maggior capacità competitiva del nostro Paese".

L'assessore regionale alle Attività produttive Duccio Campagnoli ha sottolineato: "R2B è un'altra testimonianza dell'importanza della ricerca industriale in Emilia-Romagna. La Regione dedicherà a Research to Businnes un appuntamento molto importante: la presentazione del nuovo progetto messo a punto per far crescere e rendere definitivamente forte la rete per la ricerca industriale nella nostra regione, discutendone con gli esempi più importanti della ricerca industriale in Europa, quelli tedeschi e francesi, perché vogliamo un po' ispirarci a loro nel mettere a disposizione delle imprese una rete robusta di laboratori provenienti dalle università effettivamente a disposizione delle imprese, per il loro lavoro e sviluppo. L'altro risultato è far sì che si realizzi a R2B il grande forum delle facoltà di ingegneria meccanica italiane, che daranno un importantissimo contributo alla crescita nella ricerca dell'alta tecnologia meccanica".


A cura del CRC Emilia-Romagna