Incentivare le politiche sulla ricerca al centro della strategia del nuove presidente dell’Unione Europea il belga Herman Van Rompuy, che insieme con Spagna e Ungheria ha fissato una roadmap verso il mercato unico.
Non è la prima volta che l’innovazione balza in primo piano a Bruxelles: nel 2009 l'Unione aveva indetto l’“Anno europeo per la creatività e l’innovazione” e, a novembre dello scorso anno, il presidente della Commissione José Manuel Barroso ha nominato l’irlandese Máire Geoghegan-Quinn come primo commissario all’Innovazione.
Il Belgio fa parte di un “triumvirato” di nazioni UE cui sta particolarmente a cuore la competitività: insieme a Spagna e Ungheria, ha disegnato un programma di incontri ministeriali per i prossimi 18 mesi incentrati su questo tema. L’obiettivo è compiere progressi in particolare su due punti: la difesa dei brevetti europei e la lotta alla contraffazione e la creazione di un mercato unico interno.
Il prossimo autunno verrà perciò presentato un nuovo “Piano per la ricerca e l’innovazione” dell’esecutivo Ue incentrato su proprietà intellettuale, finanziamenti alla ricerca, approvvigionamento pubblico e infrastrutture per l’innovazione.
La presidenza belga scommette sull'innovazione
Altri articoli
-
Editoriale
COM.Lab atto terzo
-
AssociazioneCOM.Lab: Bologna, 20-21 ottobre 2010
-
Associazione
La Spezia modifica procedura selettiva
-
Tecnologie interattive
Amministrazione 2.0 e Termini Imerese
-
Social NetworkUsa: le notizie delle blogosfere
-
Strumenti
Comunicare la creatività
-
RicercaI servizi pubblici on-line
-
Premi e concorsi
Terza edizione del Premio Qualità PPAA
-
Agenda
Mazzini
-
Agenda
Servizi per le professioni
-