Docenti universitari italiani ed europei, ma anche esperti e protagonisti di esperienze di e-democracy saranno intorno allo stesso tavolo per ragionare su come le nuove tecnologie digitali e le reti possano far crescere, in concreto, la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica e istituzionale.
La Regione Emilia-Romagna, impegnata fin dal 2004 con progetti pilota sulla partecipazione digitale e aderente al network pan-europeo Pep-net, intende così promuovere una occasione di riflessione a tutto campo, dall'ambito teorico, alle best practice maturate a livello nazionale ed internazionale.
L'obiettivo dichiarato è quello di mettere a fuoco l'efficacia di processi partecipativi avviati su impulso delle istituzioni, vale a dire con un approccio top-down. Allo stesso modo, si cercherà di capire quale contributo utile possa invece arrivare da iniziative dal basso, bottom-up, promosse da cittadini ed associazioni e quali integrazioni fra le due modalità possano far aumentare qualità e quantità nei processi inclusivi e di democrazia elettronica.
Il seminario sarà articolato in 3 panel. Il primo sul ruolo istituzionale: lo stato dell'arte e le prospettive, con una riflessione sui prerequisiti della partecipazione attraverso i nuovi media.
Un secondo panel dedicato sarà invece all'analisi delle iniziative promosse dalle reti di cittadini.
Infine, dopo un sintetico spaccato sui risultati della policy italiana sulla e-democracy, il terzo panel prevede uno spazio per il dibattito. Una discussione aperta per dare a tutti i partecipanti, operatori istituzionali e non, l'opportunità di interagire con i relatori sui temi trattati.
Nella prima settimana di aprile, il sito www.partecipa.net ospiterà uno spazio ad hoc per raccogliere non solo le preiscrizioni dei partecipanti, ma anche i quesiti della comunità digitale in vista del dibattito che concluderà il seminario. Inoltre, nello stesso spazio dedicato sarà possibile consultare brevi abstract e indicazioni bibliografiche di approfondimento, forniti direttamente dai relatori.
:::
:::
a cura della Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico 2007-2009