Ripensare il ruolo dell'URP e ridefinire il sistema di relazioni con i cittadini.
Questo l'obiettivo del progetto realizzato tra il 2010 e il 2012 dalla Regione Emilia-Romagna - Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione - in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Bologna e il Gruppo di Ingegneria gestionale.
Il punto di partenza è stato il miglioramento del sistema d'informazione e comunicazione regionale, attraverso la riorganizzazione delle relazioni tra gli sportelli territoriali.
Il risultato forse più singolare del lavoro fatto, è stato che nel maggio 2012 - in piena emergenza terremoto - più di 1.500 cittadini hanno contattato l'URP della Regione come punto di riferimento per avere risposte ai differenti bisogni informativi e pratici legati al disastro. Un carico di lavoro straordinario per la struttura, ma al tempo stesso l'occasione per sperimentare la capacità dell'URP di rappresentare non più unicamente l'ufficio di frontiera per l'ascolto e l'accoglienza dei cittadini, ma un vero e proprio centro per una rappresentazione unitaria della PA che si fa carico di differenti richieste e agisce da collegamento funzionale e territoriale.
Regione Emilia-Romagna: Urp come riferimento unitario
Altri articoli
-
Associazione - Assemblea 2013: le nuove sfide della comunicazione pubblicaMilano: formazione in Comunicazione pubblica 2013
-
Associazione - Assemblea 2013: le nuove sfide della comunicazione pubblicaLegalità e comunicazione: coinvolgere i cittadini nell'impegno per la legalità
-
Dall'EuropaOpportunità europea
-
Tecnologie interattive
Cinque priorità per la "cyber sicurezza"
-
Premi e concorsiPremio Nazionale Comunicazione per la Salute