Da settembre 2007 ad oggi sono stati oltre 6.200 i "click" di ascolto delle trasmissioni effettuati all'interno della sezione on demand presente sul sito Internet della web radio universitaria del Friuli Venezia Giulia. Il nuovo laboratorio radiofonico, coordinato e gestito da professionisti del settore, permette anche agli studenti di tutto l'Ateneo di effettuare il proprio tirocinio attraverso un percorso didattico teorico-pratico destinato a farli diventare dei veri e propri "producer".
Il risultato record della radio universitaria udinese è stato rilevato attraverso un'analisi dei dati effettuata da StreamSolution, azienda specializzata in servizi informatici broadcast, e conferma l'interesse sempre più forte, da parte degli ascoltatori, nei confronti di una realtà professionale che, pur essendo nata da poco, ha già ottenuto significativi apprezzamenti da parte degli operatori radiofonici nazionali.
Gli apprezzamenti arrivano anche dall'estero perché, stando ai rilevamenti condotti da StreamSolution, a sintonizzarsi sui flussi di WRU sono ascoltatori di Stati Uniti, Svezia, Slovenia, Ungheria, Francia, Germania, Belgio, Venezuela.
Web Radio Uniud può essere ascoltata a qualsiasi ora del giorno ed è caratterizzata da trasmissioni non soltanto legate alla realtà universitaria.
Le fasce orarie in cui si concentra maggiormente l'ascolto da parte del pubblico sono dalle ore 10 alle 11, dalle 16 alle 18 e tra le ore 20 e le 21.
Microfoni sempre accesi quindi sul territorio sia regionale che nazionale per offrire agli ascoltatori una programmazione ampia e variegata che proprio all'interno dei nuovi e spaziosi studi professionali collocati al 2° piano di palazzo Alvarez a Gorizia trova la sua massima espressione.
Per informazioni:
info.webradio.cego@uniud.it
http://webradio.uniud.it
Web Radio Uniud
Altri articoli
-
Editoriale
Assenti ma giustificati
-
Primo pianoSeminario
-
Primo piano
5.700 servizi offerti dalla sanità pubblica
-
Primo piano
Open source nelle P.A.
-
Tecnologie interattive
Internet è un affare di famiglia
-
-
Enti localiIl blog dei Comuni italiani
-
Agenda
EuroP.A.
-
Lo scaffale"Etica del virtuale"
-
ER-GovQuattro giorni al Forum PA