La congiuntura economica negativa sta favorendo la successione tra old e new media. Questo è il senso che si può ricavare dal rapporto 2009 dell'Osservatorio su “New Tv & Media” della School of Management del Politecnico di Milano.
Nel 2009 i media tradizionali (tv analogica, radio e stampa) hanno registrato una forte diminuzione degli investimenti pubblicitari, mentre Sat, DTT e Internet hanno mantenuto una buona percentuale di crescita.
La ricerca del Politecnico è stata effettuata
con l'analisi di più 550 programmi delle principali tv digitali e su oltre 50 casi di studio e ha registrato nel 2009 una contrazione complessiva tra l'8 e il 10% dell'intero mercato italiano dei media, che è passato dai 18,5 miliardi di Euro del 2008 a meno di 17 miliardi. La frenata è stata determinata dalla diminuzione della raccolta pubblicitaria sui mezzi tradizionali (stampa -20%, tv analogica -10%, radio -14%) e dalla pesante riduzione (-20%) dei ricavi delle vendite di quotidiani e periodici.
La crisi degli old media è stata
compensata, però, dallo sviluppo dei nuovi che, si può dire, siano stati favoriti nel processo di crescita nell’uso delle tecnologie. Questi mezzi hanno confermato performance interessanti nel 2009, con una crescita del 13% per circa 5 miliardi di Euro, con nuovi ricavi rispetto al 2008 di 600 milioni di Euro. In tema di new media domina la tv e i mezzi che il Politecnico di Milano definisce “sofa-tv digitali”: Satellite e DTT (Sky e Mediaset), che segnano il 76% delle entrate complessive dei nuovi mezzi, mentre Internet segna il 18% e il mobile 6%, (-13%).
La pay tv registra l’87% con gli abbonamenti e il 13% con la pubblicità.
Il digitale terrestre in rapida ascesa con l’11% ma lontano dal Satellite (89%). Nel 2009 per le piattaforme più recenti, come IpTv, Hand-Tv e Desktop Tv, crescita del 14%. Per Internet il 2009 segue il 98% di ricavi dalla pubblicità, valore intorno a 910 milioni di Euro (+10% rispetto al 2008).
www.osservatori.net
I new media superano gli old media
Altri articoli
-
Editoriale
Nuove politiche per l'intercultura
-
AssociazioneFormazione: Bologna 2010
-
Enti locali
Valle Camonica: 44 Comuni on line
-
Enti localiIn Veneto nasce la rete degli URP
-
Enti locali
Qualità dei servizi al Comune di Torino
-
-
Tecnologie interattive
Il portale per le famiglie del Trentino
-
Tecnologie interattiveDominio .gov.it per tutti i siti delle P.A.
-
Agenda
Formazione per i giornalisti
-