E' stato firmato tra il Comune di Venezia, le Università veneziane Ca' Foscari e Iuav e il Consortium GARR il protocollo d'intesa per l'uso della rete comunale e l'interconnessione con la rete GARR, la rete italiana dell'Università e della Ricerca.
L'accordo prevede la collaborazione per l'interconnessione alla rete telematica di proprietà comunale delle istituzioni accademiche e scientifiche appartenenti alla comunità GARR presenti sul territorio veneziano. Ad essere interconnesse, al momento, sono alcune importanti realtà cittadine: oltre alle due Università, le sedi del CNR, la Biblioteca Marciana, l'Istituto veneto di Scienze Lettere ed Arti, il conservatorio Benedetto Marcello, il laboratorio di neurofisiologia clinica del San Camillo, agli Alberoni.
Banda larga a Venezia
Altri articoli
-
Editoriale
Una risposta dovuta
-
AssociazioneTrieste: da soggetti informati a soggetti attivi
-
Diritti e normativa
Carta dei doveri della Pubblica amministrazione
-
Tecnologie interattiveExpo 2015: online il nuovo sito
-
Tecnologie interattive
Registro imprese: successo digitale
-
Tecnologie interattivePrivacy e Social Network
-
Agenda
Più libri più liberi
-
Agenda
Web Tv Italian Forum
-