L’Istat ha avviato un processo di modernizzazione “permanente” capace di adeguare rapidamente la propria struttura di diffusione per rispondere prontamente alle sempre più esigenti necessità informative di differenti categorie di utenti (cittadini, politici, ricercatori, giornalisti, ecc.).
In tale ottica, l’Istat ha progettato la nuova piattaforma di diffusione tenendo in considerazione i seguenti principi:
-
standardizzare e industrializzare il processo di diffusione;
-
migliorare costantemente la qualità delle informazioni diffuse, secondo i principi di Coerenza, Tempestività, Comparabilità ed Accessibilità;
-
rispondere a direttive a livello nazionale (Open Data e Agenda Digitale);
-
favorire e supportare una diffusione armonizzata in ambito SISTAN;
-
sviluppare le necessarie piattaforme informatiche garantendo una evoluzione costante atta a supportare adeguatamente una diffusione competitiva.
IstatData rappresenta il nuovo data warehouse di diffusione (in sostituzione di I.Stat) che, attraverso modalità guidate e personalizzabili, permette agli utenti:
- l’accesso ai dati aggregati prodotti dall’Istat;
- la gestione di un proprio portfolio di ricerche da utilizzare in momenti successivi.
L’informazione presente in IstatData, frutto di una complessa migrazione dal sistema I.Stat, al momento consiste in circa 550 strutture dati complesse (data cube) che permettono agli utenti di accedere a oltre 3.330 tabelle statistiche per un totale di oltre 2 miliardi di record.
Fonte: www.istat.it