Il progetto "Detenuti al lavoro - Un'opportunità per le imprese" mira a far conoscere i benefici contributivi e fiscali messi a disposizione dalla legislazione nazionale a seguito dell'assunzione lavorativa di detenuti da parte di imprese e di cooperative. L'iniziativa, finanziata dalla Camera di Commercio di Bergamo e gestita dalla sua Azienda Speciale "Bergamo Formazione" è stata avviata nel 2008 e ha permesso di iniziare un'attività di sensibilizzazione, destinata alle imprese, sul tema dell'inclusione sociale dei cittadini detenuti e anche di creare una rete di sportelli informativi sul tema grazie al coinvolgimento del sistema associativo locale (hanno infatti aderito all'iniziativa 10 Organizzazioni di Categoria).
Il progetto sta proseguendo con lo stesso spirito anche nel 2009 confermando gli obiettivi di utilità sociale.
Tra le azioni che verranno realizzate nel corso dell'anno è prevista la continuazione dell'attività degli sportelli creati, l'organizzazione di interventi di formazione/informazione rivolti ai referenti degli sportelli e la realizzazione di attività di comunicazione per dare ulteriore risalto all'iniziativa.
Le Organizzazioni di Categoria coinvolte, presso le quali sono attivi gli sportelli informativi, sono Ascom, Aspan, Associazione Artigiani, CNA, Coldiretti Bergamo, Confcooperative, Confesercenti, LIA, Unione Artigiani e Unione Provinciale Agricoltori. Nel corso del 2008 tutte le Associazioni hanno sviluppato, e stanno ulteriormente sviluppando, azioni di sensibilizzazione sul tema dell'inclusione sociale dei cittadini detenuti nei confronti dei propri associati. Al progetto collaborano anche: Provincia di Bergamo - Settore Istruzione, Formazione, Lavoro e Attività Produttive, Comune di Bergamo - Assessorato alle Politiche Sociali, Casa Circondariale di Bergamo, Associazione Carcere e Territorio, Ufficio per l'esecuzione penale esterna di Brescia e Bergamo, Sert dell'Asl di Bergamo.
Per la positiva esperienza realizzata, Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia hanno poi affidato a Bergamo Formazione il coordinamento della fase di informazione/formazione alle imprese e al territorio che coinvolgerà alcune Camere di Commercio lombarde all'interno di un nuovo progetto regionale dal titolo "Responsabilità Sociale d'Impresa: lavoro, carcere imprese" che si svilupperà per tutto il 2009.
Per informazioni:
Bergamo Formazione
Tel. 035/3888011 - fax 035/247169
campana@bg.camcom.it
http://www.bergamoformazione.it/ (alla sezione: creazione e sviluppo d'impresa/sportelli a supporto delle imprese)
Un'opportunità per le imprese
Altri articoli
-
-
ProfessioneUn cammino verso la riforma delle professioni
-
Tecnologie interattiveAumenta l'uso del cellulare
-
Agenda
EuroP.A.
-
SocialeSiamo tutti pedoni
-
Lo scaffaleGiornalista italiano
-
ER-GovUn video per LepidaTV