Dall'indagine Ue sulle e-Communication, realizzata da Eurostat per fare il punto sulla diffusione dei servizi di comunicazione elettronica e sul livello di protezione percepito dai consumatori emerge che in quasi 7 abitazioni europee su 10 (69%) c'è almeno una persona che usa Internet mobile, un aumento di 21 punti percentuali rispetto al 2014.
In Italia, più che nel resto d'Europa, ci sono famiglie che hanno in casa un cellulare ma non il telefono fisso, 43% contro il 33% di media Ue. Il 31% delle famiglie italiane (contro una media Ue del 13%), inoltre, non ha connessione Internet fissa ma da cellulare, a livello Ue la percentuale sale al 58% degli under 29. Resta più alta della media Ue la percentuale di famiglie italiane senza alcun accesso a Internet: 28% contro il 20%.
In linea con la media Ue del 74% la percentuale di italiani (73%) che considera la telefonia mobile il servizio di comunicazione più importante, seguito da Internet mobile con il 41% (34% degli europei) e dalla telefonia fissa, 31% (32% degli europei).
L'84% degli italiani fa o riceve almeno una telefonata al cellulare più di una volta al giorno (il 72% nella Ue) e il 54% invia o riceve sms (45% nella Ue).
Il 50% usa servizi di instant messaging più volte al giorno (contro il 36% nella Ue) e il 36% invia email (35% nella Ue); il 27% posta contenuti sui social più volte al giorno contro il 19% nella Ue e il 17% effettua chiamate (anche video) via Internet.
Cellulare o fisso?
Altri articoli
-
Primo piano
CONVEGNO SULL'EUROPA RINVIATO
-
AssociazioneAssemblea 2016 di "Compubblica"
-
-
-
Dall'Italia
Innovazione pubblica non è un ossimoro!
-
Dall'EuropaQualità per Internet
-
Agenda
DigithON 2016