Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Di nuovo in pista per la Carta di Identità Elettronica. Pubblicato il Decreto sulla nuova Carta d’Identità Elettronica, l’Agenzia per l’Italia Digitale da marzo 2016 comincerà il periodo di test nei Comuni che partecipano alla fase di lancio del progetto; la diffusione su tutto il territorio nazionale si completerà entro il 2018.

Una smart card su cui saranno presenti le impronte digitali, il codice fiscale e gli estremi dell’atto di nascita, corredati da una serie di elementi di sicurezza, è la nuova CIE. Alla richiesta il cittadino potrà fornire il proprio consenso alla donazione degli organi e potrà indicare le modalità di contatto, ovvero il numero di telefono, l’indirizzo di posta elettronica o l’indirizzo PEC che, attraverso un sistema di emissione di tipo centralizzato, permetterà l’innalzamento dei livelli di sicurezza: i dati del cittadino saranno infatti codificati secondo standard europei in materia di documenti elettronici, già adottati per il passaporto e per il permesso di soggiorno elettronico, riducendo così le possibilità di contraffazione.

Al progetto partecipano il Ministero dell’Interno, che mette a disposizione il sistema infrastrutturale garantendo integrità e sicurezza; l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, responsabile della produzione e della spedizione della CIE e AgID, che ha funzione di supervisione e raccordo tra i diversi attori coinvolti.

Ancora da scegliere alcuni nodi quali il costo per il cittadino, se i Comuni che hanno già rilasciato la carta potranno sostituirla e come la CIE si integra con il Sistema di Identità Digitale–SPID.

I Comuni che partecipano alla fase di lancio del progetto

www.agid.gov.it