Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Il valore dell'Attestazione professionale di comunicatore pubblico

Nell'ambito delle associazioni professionali riconosciute dalla nuova legge che rilasciano attestazioni, "Comunicazione Pubblica" è l'unica che fa diretto riferimento - come anche nello Statuto (art. 6) - a specifiche leggi statali, indicando due tipologie distinte di attestazione, riferite ai profili professionali da tempo individuati e proposti nelle opportune sedi, che nascono esplicitamente dalle leggi:
   1) Comunicatore pubblico - Colui che è idoneo a dirigere le strutture di comunicazione a livello dirigenziale (Legge 150/2000 e Dpr 422/2001).
   2) Addetto alla comunicazione - Colui che è idoneo a presiedere il front e il back office nelle strutture di comunicazione (Dpr 422/2001).

L'attestazione è rilasciata ai sensi di legge, con modalità di valutazione approvate dal Ministero. Quindi, a tutti gli effetti, ai fini della posizione di lavoro presso l'Ente pubblico di riferimento attesta una professionalità specifica. Pertanto è opportuno che venga allegata al "fascicolo personale" esistente presso l'Ufficio personale dell'Amministrazione pubblica di appartenenza.
Ai sensi delle norme vigenti è valutabile come un documento relativo a "corsi di abilitazione, istruzione e perfezionamento relativo alla preparazione tecnica e professionale" del dipendente.
Per questo l'inserimento nel fascicolo è un obbligo per l'Amministrazione.

Informazioni ulteriori: tel. 02 67100712 - email: compubblica@compubblica.it