Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica@compubblica.it
02 67100712
345 6565748

Bologna: la storia del Comune è tutta on line

È on line da alcuni giorni “Storia Amministrativa”, il nuovo sito tematico del Comune di Bologna che ricostruisce la sequenza degli organi di governo della città dal 1859 ad oggi, fornendo tra le altre cose i profili degli amministratori che si sono succeduti. L'evoluzione politica, sociale e civile del territorio è raccontata partendo dai documenti amministrativi da cui emergono le vicende, gli avvenimenti, i personaggi e i protagonisti.

Il progetto, assolutamente inedito per ora nel panorama italiano, è stato realizzato dall'Archivio storico del Comune di Bologna, che intende in questo modo rendere accessibile al pubblico, ai cittadini, agli studiosi e a chi lavora nel mondo dell'informazione tutte le notizie disponibili riguardanti i Consigli comunali, le Giunte e i Sindaci.

L'accesso alle informazioni è possibile seguendo diversi percorsi: dal filo dei mandati, ai profili personali delle elette e degli eletti in Consiglio comunale, alla cronologia degli eventi più importanti, fino ad alcuni percorsi di approfondimento su specifiche tematiche, quali ad esempio il Palazzo comunale e la Sala del Consiglio.

Per quanto riguarda i profili personali, attualmente sono state inserite le schede di tutti gli amministratori dal 1859 ad oggi, circa 1.230 record. Le schede contengono i dati anagrafici, e gli incarichi avuti all'interno degli organi. Sono completate con una biografia alla quale possono essere collegate immagini e documenti. Per quanto riguarda i Sindaci, sono state inserite le schede di tutti i primi cittadini che si sono succeduti dal dopoguerra ad oggi, con l'aggiunta di Francesco Zanardi, il primo Sindaco socialista di Bologna, ricordato come il "Sindaco del pane" (mandato 1914-1920).

In parallelo alla costruzione del sito, anche al fine di arricchirlo in futuro con materiali audiovisuali di nuova produzione, il Comune sta lavorando alla ricostruzione della storia di Bologna attraverso le interviste agli amministratori realizzate dal 1945 al 1993. Si tratta di una serie di conversazioni con alcuni testimoni privilegiati della storia dell'amministrazione comunale, e vanno dalla Liberazione alla riforma delle modalità per l'elezione del Sindaco dell'inizio degli anni Novanta. Le conversazioni sono centrate sulla capacità innovativa che Bologna ha dimostrato nella gestione della "cosa pubblica", sulla città come laboratorio avanzato di sperimentazione nel cogliere, e in molti casi anticipare, i mutamenti e i bisogni della collettività in tutti i settori, ma nello specifico nelle trasformazioni legate all'urbanistica, al bilancio, all'innovazione istituzionale, al welfare e ai servizi, alla politica culturale. Quello che si è cercato di far emergere è il ruolo del Comune nell'economia cittadina, individuando le strategie di intervento in fase di redistribuzione del reddito sotto forma di beni e/o servizi.


A cura del CRC Emilia-Romagna