Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale


In ogni situazione di emergenza anche il senso di comunità può fare la differenza. Le emergenze portano alla luce lo stato di salute di una comunità e amplificano quello che abita la città ogni giorno: solidarietà o indifferenza, responsabilità o incoscienza, senso di appartenenza o estraneità, gentilezza o maleducazione. Tante risorse che fanno la ricchezza (o la povertà) della città alla pari di quelle economiche.

Da queste convinzioni a Bologna è nato il “Manifesto per la città civile” a cui hanno aderito numerose scuole, Istituzioni, aziende e associazioni. Mondi diversi uniti dall’obiettivo di coltivare quella preziosa risorsa che è il capitale sociale e rilanciare il senso civico.
Il manifesto propone principi generali e specifici che sono l’anima di una città che si distingue per la sua civiltà: “La città civile è il rispetto delle persone, è la giusta considerazione per le regole, è il senso di responsabilità, è ringraziare, chiedere scusa o dire per favore”. “La città civile è la coscienza dei diritti ma anche dei doveri, il senso di comunità, vedere se stessi negli altri, dare il buon esempio…”. Il manifesto si chiude con l’invito a “sentirsi custodi e non padroni del mondo”.

Promosso in vista dei lavori di ideazione di un vero e proprio piano comunale per il senso civico, che coinvolgerà tutta Bologna nell’ambito del Piano Strategico Metropolitano, il manifesto sarà diffuso tramite migliaia di locandine. Il testo è accompagnato da una illustrazione disegnata da Mojmir Jezek: un cuore che racchiude un particolare profilo di Bologna.

Allegato:
il manifesto

Per maggiori informazioni: www.lacittacivile.it