Aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici e di sostenibilità ambientale delle attività economiche, con un miglioramento concreto della qualità della vita delle persone, sono gli obiettivi del progetto "Sharing Cities", attraverso cui le Città di Londra, Lisbona, Milano, Bordeaux, Burgas e Varsavia hanno investito complessivamente 250 milioni di Euro in smart technology per la transizione ecologica: "building smart cities together: common solutions for shared challenges". Nei sei centri urbani sono state sperimentate soluzioni smart city, per raggiungere un alto livello di replicabilità e di efficacia, nell’ambito della mobilità elettrica, dell'internet delle cose, dell'efficientamento energetico degli edifici, della transizione digitale, del coinvolgimento dei cittadini. Milano è tra le "città faro" con la realizzazione di un progetto di distretto smart a energia quasi zero nell'area di Porta Romana. L'obiettivo di Sharing Cities per il 2021 è arrivare a 500 milioni di Euro di investimenti, che saranno sia pubblici, sia privati, con il sostegno di 34 partner in rappresentanza delle Istituzioni nazionali ed europee, dell'industria e del mondo della ricerca e universitario.
www.comune.milano.it/aree-tematiche/relazioni-internazionali/progetti-ue/sharing-cities