Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra

Autore: Alessandro Dal Lago
Editore: Raffaello Cortina

L'ascesa della rete come ambiente globale ha cambiato anche le prospettive politiche. Da una parte, crea l'illusione di un asfera comunicativa senza controlli, in cui si realizzerebbe pienamente la libertà dei cittadini. Dall'altra, consente a leader spregiudicati di contattare senza mediazioni i cittadini stesswi, attraverso i social oppure organizzando consultazioni politiche on line.

La tesi di questo libro è che a trarne vantaggio siano solo i nuovi leader autoritari o gli aspiranti tali. Persone che si vogliono sostituire ai partiti, perseguendo una relazione diretta con i cittadini, soddisfacendo le loro paranoie in tema di sicurezza, immigrazione, protezionismo economico.

Ecco perché la possibile ascesa della nuova destra può essere definita populismo digitale. Populismo, perché il popolo non è concepito da questi leader che come un gregge da vezzeggiare. E digitale, perché senza il trionfo del web tutto ciò non sarebbe pensabile.