A quattro anni dalla pubblicazione della prima edizione del libro bianco “Media e minori”, l'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha presentato di recente, alla Camera dei deputati, la seconda edizione.
Questo nuovo libro, realizzato con la collaborazione scientifica di Censis, sviluppa una riflessione sulle misure di garanzia più adatte al nuovo contesto comunicativo digitale, in cui alla fruizione televisiva si associa il consumo di media diversi. Il lavoro vuole rinnovare la prima ricerca, con l'obiettivo di “fotografare” l'impatto che il processo di convergenza e la capillare diffusione dei new media hanno prodotto in termini di trasformazione del consumo mediatico dei soggetti in età evolutiva e porre a confronto tutti i dati di contesto (evoluzione della letteratura scientifica, normativa, attività regolatoria, emergenze attuali prodotte, offerta) con la rilevazione del consumo mediale da parte di bambini e adolescenti.
I capitoli che compongono il libro bianco sono quattro capitoli più uno di ricerche. Nel primo capitolo si passa in rassegna i più recenti orientamenti scientifici e gli studi interni e internazionali in materia di fruizione della comunicazione da parte di soggetti in età evolutiva. Nel secondo viene fornito un quadro dell'attuale disciplina normativa: dai testi sovranazionali alle disposizioni interne, legislative e regolamentari, in materia di protezione deu minori nella comunicazione. Nel terzo capitolo viene definito il contesto: l'offerta audiovisiva e le emergenze della rete. Nel quarto capitolo si documenta il punto di vista degli stakeholder. Nell'ultimo capitolo vengono proposti i risultati delle rilevazioni effettuate in proposito.