Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Stati Generali della comunicazione per la salute

Oltre 10 ore di diretta, 200 tra giornalisti, comunicatori pubblici, social media manager, creatori digitali dell'informazione, 2000 visualizzazioni streaming: sono i numeri della seconda edizione degli Stati generali della Comunicazione per la Salute, promossa da Federsanità in collaborazione con PA Social, con il Patrocinio dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale che si sono svolti a Roma il 13 e 14 settembre presso la sede storica della Sala Folchi dell'AO San Giovanni Addolorata.

Due giorni di confronto e dibattito sul tema del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e sull'importanza dell'informazione, della partecipazione e della trasparenza al fine di declinare in tutti i territori obiettivi e finalità di questa grande impresa del paese. Da un’indagine dell’Istituto Piepoli è emerso, infatti, che solo 1/3 degli italiani conosce questo strumento. Per molti "Pnrr" rimane un acronimo da sciogliere. Obiettivo di questa seconda edizione degli Stati Generali è stato quello di definire i cardini di un Piano di comunicazione che permetta di coinvolgere operatori, istituzioni, associazioni di categoria e cittadini.

"Chi si occupa di comunicazione mette in comune saperi, valori, professionalità. Scegliere di fare comunicazione per la salute significa scegliere la cultura della salute, come ha dimostrato anche l’emergenza pandemica. Una teknè  - ha spiegato Tiziana Frittelli Presidente Nazionale di Federsanità e Dg dell'AO San Giovanni Addolorata - che appartiene a tutti coloro che lavorano nella rete della cura alle persone, come confermano gli autorevoli partner degli Stati Generali per la Salute: Iss, Agenas, Anci, Fnomceo, Fnopi, Tsrm, Fofi, Cnoas, Formez, oltre tutte le principali istituzioni nazionali (Ministero della Salute, Ministero del Lavoro e politiche sociali, Conferenza delle Regioni, Regione Lazio, ARAN) che hanno concesso il patrocinio all’evento. Le Istituzioni possono anche scegliere il silenzio, ma i cittadini cercano le loro verità, si costruiscono le loro opinioni. E le Aziende sanitarie, così come tutte le pubbliche amministrazioni, hanno la responsabilità di promuovere nei cittadini idee e, quindi, comportamenti a garanzia della propria salute e di quella degli altri. Il contrario è la diffidenza. Si tratta di una scelta etica".

I lavori hanno alternato interventi istituzionali e tavoli di confronto al fine di rafforzare la sinergia e valorizzare il dialogo tra comunicatori pubblici della sanità, ordini professionali, associazioni di settore per moltiplicare, attraverso canali personali, tradizionali e media, gli effetti e, quindi, l'efficacia delle azioni previste dal Piano nazionale ripresa e resilienza, contribuendo alla creazione di un messaggio chiaro da veicolare dal livello centrale a quello periferico. Un percorso che, favorendo la conoscenza e la consapevolezza, trasformi il senso del Pnrr da denotativo a connotativo, aumentando, in un'ottica di partecipazione e trasparenza, l'autorevolezza delle Istituzioni, sempre più convinti che la fiducia non si conquisti con la forza delle dichiarazioni, ma si guadagni con gesti e atti concreti su cui i cittadini possano riconoscere il costante impegno per la promozione della salute.

"I comunicatori pubblici sono i Prometeo che hanno rubato agli Dei il fuoco dell'innovazione per portarlo alle persone e alle Istituzioni" ha sottolineato il Segretario Generale di Comunicazione Pubblica, Marco Magheri, affrontando il delicato tema dei diritti dei cittadini. "Inserire il Piano di Comunicazione nel Piao, piano integrato delle attività e dell'organizzazione, è una delle istanze focali per migliorare la PA e restituire ai cittadini e ai professionisti il valore della comunicazione come funzione ordinaria strategica della funzione pubblica. Un'onda che investe sia la comunicazione delle istituzioni verso l'esterno che la comunicazione interna agli enti, fondamentale a generare valore, senso di appartenenza, reputazione, fiducia".

"La pandemia ha reso ancora più evidente la professionalità, la passione e il grande senso delle istituzioni con cui affiancate le direzioni strategiche delle Asl e delle Aziende ospedaliere pubbliche – ha dichiarato il Ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo messaggio inaugurale - contribuendo ad accrescere il livello di alfabetizzazione sanitaria dei cittadini e a promuovere salute nella popolazione. In questo senso, la Rete dei Comunicatori delle Aziende sanitarie pubbliche, con la sua capacità di favorire dialogo, partecipazione e senso di appartenenza risulta preziosa per diffondere la consapevolezza che il PNRR non è semplicemente un acronimo ideato in Europa, ma un'opportunità unica per l’ammodernamento del Servizio sanitario nazionale, e dell’Italia intera, e che richiede il contributo di tutti".

Un take home message chiaro ha chiuso la seconda edizione degli Stati generali della Comunicazione della Salute: è necessario istituire al più presto un tavolo tecnico strutturato e partecipato da parte delle istituzioni nazionali per mettere al centro traiettorie, visione, progetti, azioni condivise perché davvero il Pnrr possa produrre, grazie al contributo di tutti, i migliori effetti sul Paese. Questo il metodo: formazione, ricerca e misurazione degli esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. 

"Conoscenza, monitoraggio civico e partecipazione" sono le parole chiave dell'intervento di Nicoletta Parisi, coordinatore di Libenter e docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore che ha evidenziato tra le criticità attuative del PNRR, il vulnus della scarsa attitudine alla coprogettazione e partecipazione dei cittadini al PNRR, declinazione italiana del programma Next Generation EU. Di qui, l'esigenza di rendere trasparenti, intelligibili e soprattutto partecipati tutti i passaggi dei singoli progetti.