Troppo spesso si parla del digital in modo impersonale, come se non ci fosse un soggetto specifico che lo rende vitale ed evolutivo. Invece bisogna capire che il digitale è possibile perché ci sono imprese che progettano, sviluppano, vendono dispositivi digitali, server ecc.
Dai risultati della ricerca Censis si evince che il digitale è diventato digital life: parlarne, vuol dire parlare della società italiana che riparte.
La maggioranza degli italiani si relazione ogni giorno con il digitale senza difficoltà: il 73% degli utenti vive in famiglie in cui ciascuno ha un proprio dispositivo con cui collegarsi (smartphone, laptop, portatile, tablet, smart tv, console di videogiochi).
Il 69,4% degli utenti si sente sicuro quando è on line, effettua pagamenti o altre operazioni delicate ed il 55,6% utilizza servizi cloud per salvare dati e informazioni.
Tra i luoghi di connessione, la casa è quello principale (92,3%), seguita da luoghi di lavoro (53,5% degli occupati), i luoghi di studio (37,2% degli studenti), la strada (20%), i locali pubblici (4,6%).
Il 70,4% degli italiani ritiene che il digitale semplifica la vita perché consente di svolgere meglio le attività, di risolvere tanti disagi ed ampliare le opportunità di scelta.
Nel rapporto con il digitale, ci sono abitudini personali e professionali che impongono una valutazione attenta dei rischi per la sicurezza di dati e privacy di lavoratori e aziende. Il 66% dei lavoratori utilizza dispositivi personali per lavoro mentre, il 26,9% degli occupati, usa i dispositivi aziendali anche per la sfera privata.
La digital life genera aspettative non solo a livello individuale ma anche sulle strutture portanti della società, a cominciare dalla Pubblica Amministrazione. L'85,3% dei cittadini si aspetta di poter dialogare in modo semplice e veloce con gli uffici pubblici; l'85% maggiore facilità nelle richieste di documenti di identità o di altro tipo, l'83,2% di poter pagare in modo semplice e veloce bollettini, tasse, ecc...; il 76,4% di evitare duplicazioni nei dati personlaei di cui la P.A. dispone, il 75% di poter comunicare tramite PEC, il 74% di avere accesso a tutti i servizi amministrativi con una unica password.
Molte attese sociali che indicano quel che i cittadini si auspicano, ovvero che il digitale renda possibile nel rapporto con la P.A. più facilità di accesso e tanta semplicità.
www.censis.it
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale