Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Comunicazione dell'emergenza in sanità. Corso a Roma per comunicatori: 3 crediti

Il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in vista dell'apertura del Pronto Soccorso-Dea di I livello, organizza il 15 ottobre 2019, dalle 9 alle 16, in collaborazione con "Comunicazione Pubblica", una occasione di aggiornamento professionale dal titolo "Informazione e comunicazione dell'emergenza in sanità: deontologia, storytelling, organizzazione, strumenti". La partecipazione al corso dà diritto a 3 crediti validi per l'attestazione di qualificazione professionale di comunicatore pubblico 2020.

Un'occasione per conoscere da dentro il mondo dell'emergenza-urgenza sanitaria ed entrare in contatto diretto con i principali professionisti italiani del settore. Il corso fornirà gli strumenti indispensabili per svolgere le attività di comunicazione e di ufficio stampa nel rispetto del diritto di cronaca, tutelando le persone più fragili e producendo un'informazione corretta, nel rispetto delle reciproche deontologie professionali di comunicatori, giornalisti, medici, professionisti sanitari.

I docenti sono Mario Giosuè Balzanelli, direttore centrale 118 di Taranto, Cristina Corbetta, responsabile comunicazione Areu Lombardia, Maria D'Amico, portavoce direttore generale e responsabile dei rapporti con la stampa dell'Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, Riccardo Lubrano, presidente Simeup, Adolfo Pagnanelli, direttore Uoc Policlinico Casilino Roma, Stefano Valentini, capo ufficio stampa ARES 118, Orazio Vecchio, ufficio stampa Azienda Ospedaliera per l'Emergenza Cannizzaro (CT), Marco Magheri, vice segretario generale di "Comunicazione Pubblica" e giornalista professionista.

Il corso si terrà presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma, in Via Álvaro del Portillo, 21 (Sala Convegni Prabb) dalle ore 9:00 alle ore 16:00

Per chi è interessato, al termine del corso - dalle 16:00 alle 19:00 - previa registrazione, si terrà un corso gratuito di BLSD (Basic Life Support- Defibrillation), tenuto da personale SIS 118.

Per iscrizioni: eventi@unicampus.it  Tel. 06 225419015