ISA: Interoperability Solutions for European Public Administrations
Il programma ISA della Commissione europea è stato progettato per aiutare le amministrazioni pubbliche a far fronte agli spostamenti, sempre più numerosi, dei cittadini dell'Unione abbattendo le ultime frontiere rimaste, quelle burocratiche.
Le amministrazioni degli Stati membri hanno bisogno di scambiarsi informazioni in modo efficiente ed efficace per poter fornire servizi alle persone e alle imprese ed evitare alla cittadinanza gravosi oneri amministrativi.
Ma le amministrazioni pubbliche europee non sono ancora in grado di trasferire le informazioni per via elettronica in modo efficiente poiché i sistemi informativi di supporto nazionali e di e-government si differenziano per stile e funzionalità da Paese a Paese.
Al fine di raggiungere tale obiettivo, gli Stati membri si sono impegnati, nella conferenza di Malmo del 2009, a condividere gli strumenti già esistenti, le specifiche comuni, gli standard e le soluzioni.
La Commissione europea è stata l'incaricata a definire, sviluppare, attuare e monitorare l'interoperabilità transfrontaliera.
Il programma ISA, sviluppato dalla Commissione, consente l'erogazione di servizi pubblici elettronici e assicura la disponibilità, l'interoperabilità, il riutilizzo e la condivisione di soluzioni comuni con un bilancio previsto, per il periodo 2010-2015, di 164,1 milioni di euro.
Il sito del programma ISA