Usando la piattaforma telematica Intercent-er per gli acquisti di beni e servizi, 638 enti pubblici dell’Emilia-Romagna sono riusciti a risparmiare 142 milioni di euro nel corso del 2009. Dal 2005, anno di nascita del sistema, la quota di denaro pubblico risparmiato sale a 257 milioni di euro.
L’ultimo bilancio sulle attività
promosse dall’Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici certifica l’adesione al sistema di tutte le Aziende sanitarie, le Province e le Università, del 90% dei Comuni e di numerosi Istituti scolastici, Camere di commercio e altri enti pubblici dell’Emilia-Romagna. Dallo scorso anno inoltre, l’adesione al sistema è possibile anche per le associazioni di volontariato regionali.
Sulla piattaforma cresce costantemente anche il numero delle imprese fornitrici
di beni e servizi. Escludendo l’industria farmaceutica, tra il 2005 e il 2009 sono state attivate convenzioni con 139 aziende, il 61% delle quali di dimensione medio-piccola, e una fornitura su tre è stata vinta proprio dalle piccole imprese, sempre più presenti sul sistema.
Nel corso del 2009, su Intercent-ER sono transitati ordinativi di fornitura per 1,1 miliardi di euro, il 162% in più rispetto all’anno precedente.
Importanti risultati
sono stati raggiunti anche dal punto di vista della dematerializzazione dei processi: nel solo 2009 è stato stimato un risparmio pari a circa 2,5 milioni di tonnellate di carta, mentre le altre iniziative “verdi” promosse dall’Agenzia, dall’utilizzo di energia prodotta con fonti rinnovabili, all’uso di auto a metano o elettrico, al consumo di carta riciclata, hanno permesso di ridurre le emissioni di CO2 di 7.500 tonnellate e hanno evitato l’abbattimento di circa 18.000 alberi.
Nello scorso anno sono
state introdotte anche significative novità per gli enti fruitori della piattaforma, a partire dalla possibilità di scegliere in totale autonomia i fornitori a cui affidare i lavori pubblici. Sempre nel 2009, Intercent-ER ha portato avanti i progetti per la realizzazione della carta elettronica di pagamento per gli acquisti di basso importo delle PA, e per definire e lanciare un modello regionale per la fatturazione elettronica. Una volta realizzati, entrambi i progetti permetteranno di abbattere i tempi di
pagamento alle imprese, e una maggiore trasparenza ed efficienza nelle transazioni.
Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale