Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

"School for life", per ridurre lo spreco alimentare nelle mense scolastiche; "Siamo nati per camminare", per favorire gli spostamenti a piedi dei bambini; "Città civili dell'Emilia-Romagna", per promuovere la valorizzazione dei beni comuni; "Consumabile" e "Dimmi che terra pesti", per incentivare i comportamenti virtuosi nell'uso delle risorse; "Vetrina della sostenibilità", per dare visibilità a prodotti, tecnologie e servizi rispettosi dell'ambiente.

Sono alcuni dei 500 progetti realizzati negli ultimi anni in Emilia-Romagna e che la Regione è pronta a rilanciare con il nuovo Programma triennale (2017-2019) di informazione e educazione alla sostenibilità.

Fornire un contributo concreto, che investa anche i comportamenti quotidiani, per una crescita sostenibile, rispettosa dell'ambiente e del territorio; mettere in campo azioni e interventi in cui tutti i cittadini siano chiamati a fare la propria parte. Questi gli obiettivi del Piano, costruito attraverso un percorso partecipativo: oltre ad Arpae (Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia-Romagna) e ai Centri di educazione alla sostenibilità presenti sul territorio regionale, sono state coinvolte scuole, università, associazioni ambientaliste, dei consumatori e di impresa, e anche i cittadini, che hanno potuto far sentire la propria voce attraverso la piattaforma regionale Io Partecipo+.

Proprio nelle aule di scuola si svolgeranno molte delle azioni previste dal Programma, come quelle dedicate ai bambini che, guidati da esperti e con l'ausilio di materiale didattico, sperimenteranno nuovi gesti quotidiani per riflettere sui benefici ambientali, economici e sociali prodotti.

 

Tra le principali aree di intervento sviluppate nel triennio attraverso il Programma Infeas: l'educazione alla biodiversità, all'uso delle risorse ambientali, alla sana alimentazione, alla mobilità sostenibile, alla cittadinanza e alla cura dei beni comuni, all'economia circolare e green economy, alla legalità e alle differenze.

www.regione.emilia-romagna.it