Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

"Comunicazione Pubblica" all'audizione Anac

Nella mattinata del 24 novembre Pier Carlo Sommo, segretario generale di "Compubblica" ha partecipato a Roma all'Audizione informale dell'Anac (Autorità nazionale Anticorruzione) sullo schema di Linee guida sull'accesso generalizzato (Linee Guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico - all'art. 5 c. 2 del D.lgs. 33/2013).

In attuazione di quanto previsto (art. 5-bis, c. 6 del D.lgs 33/2013, introdotto dal D.lgs 97/2016), lo schema di Linee guida che l'Anac ha messo in consultazione, ha come oggetto indicazioni operative sulla definizione delle esclusioni e dei limiti previsti dalla legge all'accesso, da parte di chiunque chieda informazioni detenute dalle Amministrazioni ulteriori rispetto a quelle oggetto di pubblicazione obbligatoria (il cosiddetto accesso civico generalizzato).
Alla predisposizione del testo ha partecipato il Garante per la protezione dei dati personali. Sulle Linee guida dovrà essere sentita anche la Conferenza unificata Stato, Regioni e Autonomie locali.

L'istituto dell'accesso civico generalizzato, che riprende i modelli del FOIA (Freedom of Information Act) è una delle principali novità introdotte dal Decreto legislativo n.97 del 25 maggio 2016, che ha modificato la normativa sulla trasparenza (D. lgs 33/2013).
La nuova tipologia di accesso, delineata nell'art. 5, c. 2 e ss. del D.lgs 33/2013, si aggiunge all'accesso civico già disciplinato dal medesimo decreto e all'accesso agli atti ex L. 241/1990, vuol favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e promuovere la partecipazione al dibattito pubblico. Ciò in attuazione del principio di trasparenza che il modificato art. 1, comma 1 del decreto definisce anche, una modifica assai significativa, come strumento di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione degli interessati all'attivitò amministrativa. Una modifica questa assai significativa.
Per consentire il più ampio coinvolgimento di tutti i portatori di interesse, l'Anac sta acquisento da parte dei soggetti interessati osservazioni e ogni elemento utile per l'elaborazione del documento definitivo.

L'audizione è stata svolta da un gruppo di lavoro dell'Anac, presente Francesco Merloni, consigliere dell'Autorità, il segretario generale "Compubblica" si è soffermato su alcuni temi da sempre promosse dall'Associazione, la semplificazione, fattore propedeutico alla vera trasparenza; la cura nei regolamenti di accesso, che non contengano elementi ostativi e, infine, il ruolo importante degli Urp per l'accesso che spesso in tanti Enti non è evidenziato quando addirittura ne è escluso. Un particolare richiamo è stato alla cultura della formazione in comunicazione utile e  necessaria ai dipendenti pubblici di oggi. Tutte le osservazioni sono state accolte con interesse e attenzione per il loro valore di modernità. Con questa audizione "Comunicazione Pubblica" riafferma il proprio ruolo di interlocutore di rilievo degli organi governativi nella elaborazione delle riforme che sono necessarie alla evoluzione della complessa macchina dello Stato, per essere più e vicina alle esigenze dei cittadini.

Il testo si trova sul sito Anac al link Schema di "Linee Guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all'art. 5 co. 2 del D.lgs. 33/2013"