Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Dai lavori del Tavolo sulla comunicazione e la trasparenza

Il secondo incontro del "Tavolo di confronto e di iniziativa sulla comunicazione come funzione pubblica garante della trasparenza delle P.A." presso la Funzione Pubblica, ha avuto come base di discussione un documento redatto e  distribuito dal coordinatore dei lavori, Sergio Talamo del Formez. Un altro contributo scritto, presentato e distribuito ai presenti é stato quello dell'Associazione della Comunicazione Pubblica e Istituzionale.


In sintesi, alcuni degli spunti emersi nel corso della giornata:
1) il Dipartimento della Funzione Pubblica emanerà un atto di indirizzo in merito al presidio dell'attività di trasparenza. "Compubblica" ha chiesto che sia proprio in tale documento una presa di posizione netta circa il riconoscimento del ruolo chiave del comunicatore.
2) Lo scopo che si sta profilando per il tavolo di lavoro non é discutere sul ruolo della comunicazione al servizio del D.Lgs. 33/2013, bensí discutere sul ruolo della comunicazione a partire da tale decreto, superandolo, per il rilancio della professione.
3) Gli adempimenti connessi all'anticorruzione e alla trasparenza rischiano di ingessare le piccole Amministrazioni in quanto la legge non ha previsto una gradualità di applicazioni, ma in modo lineare ha chiamato ad ottemperare tutte le P.A. allo stesso modo. L'accesso civico e tutta l'organizzazione interna che permette di aprire questa finestra verso il cittadino, richiede un tale impiego di risorse che si ripercuote poi sulla qualità del servizio offerto, a causa del depotenziamento della struttura.
4) Al fine di poter concretizzare la necessità di coinvolgere il cittadino nelle dinamiche di trasparenza e anticorruzione, come indicato dal legislatore, si rende utile la creazione di piattaforme condivise per lo scambio di best practices con supporti multimediali filtrati sul tema in oggetto. In questo modo le P.A. saranno "federate" per beneficiare di strumenti utilizzabili per iniziative ed eventi.
5) L'attuale bussola della trasparenza sarà integrata e migliorata.
6) Il piano anticorruzione recentemente approvato da CIVIT ed elaborato dalla Funzione Pubblica necessita di un continuo aggiornamento grazie all'interlocuzione continua con le Pubbliche Amministrazioni e da parte di queste stesse con i cittadini. La comunicazione possiede il metodo e gli strumenti per raccogliere e gestire questi feedback.

Un nuovo incontro definirà la proposta di atto di indirizzo che poi verrà espresso dalla Funzione Pubblica.
        



  Maria Elisa  Borrelli