Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
compubblica(at)compubblica.it
02 67100712
345 6565748

Twitter su  Twopcharts.com a quota 500 milioni di utenti: il traguardo ha avvicinato il sito di microblogging all’altro importante social network, Facebook, che di utenti ne conta circa 850 milioni.

Il sito, nato nel marzo 2006 che permette di esprimere opinioni e pensieri in 140 caratteri, nel 2009 contava solo 50 milioni di iscritti. Oggi, si dice, viaggi a un ritmo di 12,7 nuovi utenti al secondo.

Dieci mesi fa, l’ultima volta che sono stati rilasciati numeri ufficiali, su Twitter erano 200 i milioni di utenti iscritti e 100 milioni di utenti attivi (2,4 milioni in Italia) e negli ultimi mesi si è registrata una forte accelerazione di partecipanti.

Questo aumento di interesse ha portato il valore della società, secondo informazioni della company dello scorso ottobre, a circa 8 miliardi di dollari mentre gli introiti pubblicitari sono di circa 140 milioni di dollari nel 2011, secondo stime di ‘eMarketer’.

Sempre in ottobre dello scorso anno è stato calcolato che ogni giorno gli utenti inviano circa 250 milioni di tweets  (erano 100 milioni all’inizio del 2011).
Ma, proprio pensando ai numeri, le Security Labs di Websense, società di ricerca e monitoraggi sull’uso di Internet, hanno rilevato in questi ultimi anni che vi è grande abuso di Twitter da parte di spammer e  botnet che prendevano istruzioni per generare utenti Twitter. Sono stati rilevati siti Web compromessi su larga scala che utilizzano argomenti diffusi su Twitter per rimandare a domini ‘malevoli’. I ricercatori Websense, spiegano che gli autori di malware e spammer fruttano i social network nella speranza di diffondere rapidamente i propri prodotti grazie alla rete di connessioni garantita dai siti popolari.

Dal momento che tutti possono iscriversi, è molto facile che lo faccia anche chi ha scopi diversi dalla socializzazione in senso stretto e vuole sfruttare il sito per fini ingannatori.

Non è una novità, affermano a Websense, che tutti gli utenti Twitter non dicono chi sono in realtà. Lo strumento deve essere considerato come qualcosa di diverso rispetto a un gioco ed è importante dare attenzione alla sicurezza degli utenti.

Al di là dei falsi profili di personaggi noti, sarà capitato a molti iscritti del sito, ad esempio, di ritrovare fra i follower profili con immagini attraenti e di capire solo in un secondo momento che questi contatti rimandano a siti che promuovono prodotti sospetti.