Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Deve crescere il dialogo digitale P.A.-imprese

"La forza di un territorio dipende dall'azione concertata di infrastrutture, imprese, istituzioni e sistema educativo. Attori che devono remare nella stessa direzione, sulla base della propria vocazione identitaria": così Roberto Masiero, presidente di The Innovation Group ha spiegato le ragioni dell'evento "Piemonte Digitale" organizzato il 13 giugno scorso al Centro Congressi dell'Unione industriale di Torino.

Duecento i partecipanti e 35 i relatori per un momento d'incontro tra il sistema della P.A. e quello dell'industria piemontese. "Un'occasione - dicono gli organizzatori - per discutere il ruolo del digitale nei processi di trasformazione delle imprese e delle istituzioni del territorio, sottolineando il potenziale di crescita e sviluppo del Piemonte in chiave innovativa".

E' stato anche presentato il piano di trasformazione digitale della città di Torino. Un piano che, come ha spiegato Paola Pisano, assessore all'innovazione del capoluogo piemontese, "si articola in tre punti: formazione e cultura, collaborazione e definizione di obiettivi chiari e dei processi, punto di partenza inevitabile della digitalizzazione". Con l'obiettivo di garantire che con l'innovazione non si perda il principale obiettivo del sistema P.A.: concretizzare un approccio che veda il cittadino protagonista attivo dei processi.

Lucia Barberis, vice direttore della Direzioen competitività del sistema reginale Piemonte, ha illustrato come si sta muovendo la Giunta Chiamparino. "Oltre alle iniziative volte ad agevolare l'utilizzo e la diffusione di progetti  come SPID e PagoPA, non si escludono interventi in ambito open data e piattaforme come il cloud computing che supportino lo sviluppo di servizi, rivolti ai cittadini e alle aziende. Penso ad esempio allo sviluppo dello sportello unico per le imprese, che dovrebbe consentire a tutti i servizi e i dati rivolti al mondo imprenditoriale di dialogare".

CT