Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Seconda edizione de 'La città dei cittadini/COM.Lab Award'

Il laboratorio "La città dei cittadini" e l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale lanciano l'edizione 2009 di "La città dei cittadini/COM.Lab Award". Si tratta di un riconoscimento attribuito a una personalità che individualmente o in gruppo si sia particolarmente distinta in progetti e iniziative sulla cittadinanza democratica.

"La città dei cittadini/COM.Lab Award" è stato istituito per la prima volta lo scorso anno come sezione speciale del Premio nazionale "La città dei cittadini", premio promosso dal laboratorio"La città dei cittadini" dell'Istituzione "Casalecchio delle culture" con l'adesione del Presidente della Repubblica e presieduto dal professor Romano Prodi.

Visto il successo dell'iniziativa quest'anno il laboratorio rilancia il bando del premio nazionale e parallelamente, insieme all'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, promuove la seconda edizione di "La città dei cittadini/COM.Lab Award".

Come si vota: saranno i lettori della newsletter "Comunicatori e Comunicazione" (www.comunicatoriecomunicazione.it) e i visitatori di www.compubblica.it che sceglieranno il vincitore di questo premio, tra quelli proposti nella rosa degli otto nomi qui sotto indicati.
Basta inviare una e-mail a info@comunicatoriecomunicazione.it indicando il nominativo prescelto

Candidati individuati dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Enrico Vaime: giornalista, scrittore, opinionista. Nelle sue molteplici attività ha sempre sostenuto le ragioni della democrazia e della partecipazione. Ha saputo analizzare con occhio intelligente e attento i cambiamenti del nostro Paese.

Gea Ducci: docente dell'Università di Urbino. Da anni si occupa di comunicazione pubblica analizzandone forme, linguaggi e strategie. È autrice di pubblicazioni che affrontano il rapporto del cambiamento dell'amministrazione pubblica e dell'uso della tecnologia della comunicazione.

Mario Caligiuri: attuale sindaco di Soveria Mannelli. Promotore dello sviluppo e dell'uso delle nuove tecnologie nel territorio comunale. Ha reso disponibile l'accesso tramite Internet ai servizi  dell'Amministrazione a tutta la cittadinanza.

Pino  Alcamo: difensore civico del tribunale di Trapani. Ha saputo coniugare al meglio le competenze giuridiche con i diritti dei cittadini. Profondo conoscitore della materia è autore di numerosi saggi e pubblicazioni.

Candidati individuati dalla giuria del premio "La città dei cittadini"

Don Luigi Maria Epicoco
: giovane sacerdote della parrocchia universitaria dell'Aquila. Dal giorno del terremoto del 6 aprile 2009 è impegnato nel sostengo agli universitari e alla popolazione civile.

Alberto Spampanato: giornalista dell'Ansa. Fondatore di "Ossigeno per l'informazione", l'osservatorio permanente della Fnsi e dell'Ordine dei Giornalisti sui cronisti italiani minacciati e sotto scorta e sulle notizie oscurate con la violenza

Laura Boldrini: portavoce dell'Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR). Ha dimostrato grande professionalità e umanità nel suo lavoro in difesa dei diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

I promotori del progetto "Domani 21/04.09 - Artisti uniti per l'Abruzzo":  Jovanotti (Lorenzo Cherubini) Mauro Pagani, Giuliano Sangiorgi. Hanno saputo mobilitare oltre 50 tra i più grandi artisti italiani dimostrando come la musica sappia essere strumento d'impegno civile.

Preghiamo cortesemente di indicare nella mail anche nome e cognome del votante (I dati personali forniti saranno trattati ai sensi del D.L. 30 giugno 2003, n.196 per soli fini istituzionali legati al premio "La città dei cittadini/Com-lab Award")

La partecipazione all'iniziativa termina il 30 settembre.

La premiazione del vincitore si terrà a Bologna il 14 ottobre, durante la seconda edizione di "COM.Lab - Comunicazione e Tecnologie per l'Innovazione", evento promosso dall'Associazione "Comunicazione Pubblica".

Nel 2008 il riconoscimento  è stato assegnato a  Pino Maniaci, direttore di Telejato che, nonostante le intimidazioni ricevute dalla mafia, continua a fare informazione al servizio della legalità, continuando a promuovere e a far crescere la cultura di cittadinanza.


Per ulteriori informazioni:
Tel: 02 67100712 (Associazione "Comunicazione Pubblica", sede di Milano)
www.compubblica.it
www.lacittadeicittadini.org