Autore: Caterina Grisanzio
Editore: De Ferrari
Qual è l'interazione tra l'immagine modellata e il cosiddetto atteggiamento naturale, a quale livello gli annunci pubblicitari personificano una posa artificiosa che forse riflette un'altra posa artificiosa, cioè il processo attraverso il quale arriviamo a pensare a noi stessi come naturali? Parte dall'analisi di un saggio del sociologo Erving Goffman "Gender Advertising", il libro "Pistole cariche. Immagini e stereotipi nella pubblicità in un'ottica di genere" che, attraverso la disamina del concetto di genere, introdotto nei primi anni '70 e all'epoca attuale divenuto molto importante nella realtà sociale (tanto da essere stato affiancato anche a quello di discriminazione), dei mezzi di comunicazione di massa presenti massicciamente nella nostra vita e dela loro influenza sociale, dei prototipi e degli archetipi che vengono proposti dai mass media, si propone di trovare dei punti di contatto con le tesi del sociologo e la comunicazione o, meglio, la pubblicità di genere trascorsi oltre 30 anni, tenendo presente il ruolo sempre più pervasivo che la pubblicità esercita nel mondo moderno, non essendo più un mero strumento di commercializzazione di prodotti, ma anche un mezzo di rappresentazione della realtà che ci circonda.
Nel volume viene sottolineato che la questione non è solo di genere, ma anche culturale, e quindi da essere affrontata prioritariamente nelle scuole.
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale