Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Il 29 ottobre all'Università di Pavia presso la Residenza Universitaria Biomedica si è svolto il convegno "Comunicazione in sanità. Trend, rischi e opportunità". Il tema conduttore  partiva dal ragionamento che le aziende private (non operanti in Sanità) usano da tempo le diverse componenti della Comunicazione Aziendale in modo integrato rafforzando così credibilità e chiarezza dei messaggi inviati ed orientando con maggior efficacia i comportamenti dei propri target.

Nella Pubblica Amministrazione, invece, e in particolare in Sanità, spesso la comunicazione aziendale è lasciata in fondo alle priorità e solo raramente viene attuata una regia dei principali processi comunicativi capace di sincronizzare le comunicazioni che arrivano dai media e dalla stampa, con le comunicazioni istituzionali, con le comunicazioni interne che vengono date ai professionisti, con le comunicazioni professionali che gli operatori forniscono ai "loro" pazienti.


Durante l'incontro si è riflettuto su alcune esperienze e buone pratiche che si sono sviluppate in Sanità anche in Italia.. E' stato evidenziato valore aggiunto che si può ottenere da una sincronizzazione intelligente fra comunicazione esterna, comunicazione istituzionale, comunicazione interna, educazione alla salute e comunicazioni one to one (operatore-paziente). Di particolare interesse sono stati gli interventi di Alberto Zanobini, che ha illustrato il ‘Comunicare la sanità pubblica come sistema interaziendale integrato': l'esperienza della Regione Toscana; di Thomas Schael dell'Agenas, che ha illustrato ‘Comunicazione ed orientamento dei comportamenti dei cittadini' con il caso concreto di una ASL del sud da lui diretta.


Nel pomeriggio,  Lorenzo Broccoli, dirigente della Regione Emilia-Romagna ha illustrato le possibilità di selezione per nuove professionalità della comunicazione nel SSN, un intervento interessantissimo, in pieno accordo con le linee guida di "Comunicazione Pubblica" sulla materia.

Nel complesso una interessante giornata di lavoro che indica il crescente interesse della Sanità pubblica per la comunicazione come leva di miglioramento ed anche di risparmio.