La gestione della comunicazione/informazione attraverso gli strumenti dell'URP on line (numero verde 800-800400, casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it e sito web) rappresentano, in ARPAT, il principale canale d'accesso per il cittadino e costituiscono strumenti fondamentali tra i più avanzati per stabilire un rinnovato rapporto tra cittadini e strutture pubbliche.
Nel corso del 2008 è stata avviata la sperimentazione di un URP a rete dell'Agenzia, con il coinvolgimento di operatori di più sedi Arpat presenti sul territorio regionale (Arezzo, Empoli, Pontassieve, Firenze,Grosseto, Livorno, Massa, Pisa, Pistoia, Siena), che hanno costituito un vero e proprio Gruppo di Sperimentazione (GdS).
Il Gruppo ha redatto proposte di integrazione ai documenti del Sistema di Gestione della Qualità che regolano le attività di comunicazione e informazione dell'Agenzia. Le proposte elaborate e successivamente diventate operative hanno semplificato le modalità di lavoro, assicurando al contempo coerenza con gli obiettivi e la filosofia dell'Agenzia; fra di esse la revisione della Procedura per la Gestione dei reclami e dei suggerimenti, ed Istruzioni Operative per i contatti con il cittadino da parte degli operatori URP e per il monitoraggio delle domande del pubblico (reclami, esposti, accesso agli atti amministrativi e ai dati ambientali).
Questo lavoro ha prodotto un buon risultato operativo: i contatti gestiti complessivamente dall'URP a rete dell'Agenzia nel corso del 2008 sono stati 3.040 rispetto ai 2.193 registrati nel corso del 2007, e hanno riguardato 3.312 richieste.
Una ricerca effettuata sul campo mette in evidenza il tipo di richiesta, le questioni più generali e/o specifiche affrontate, argomenti specifici come aria, acqua e suolo per i quali chi si mette in relazione con l'Urp a rete di ARPAT, vuole avere opportune risposte.
Per informazioni:
www.arpat.toscana.it
I contatti dell'Urp a rete dell'Arpat
Altri articoli
-
Editoriale
Si può comunicare senza i comunicatori?
-
-
Primo pianoUn premio per migliorare la P.A.
-
Tecnologie interattiveRapporto Istat sull'utilizzo delle tecnologie
-
RicercaeCommerce e mercato unico online
-
-
-
Agenda
Biennale democrazia
-
Brevi
Convivenza e territorio
-